Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

Earth, Wind & Fire – Easth, Wind & Fire (WB 1971)

Immagine
 Primo album della mitica band formata da Maurice White nel 1969, dopo l'esperienza fatta al fianco del musicista jazz Ramcey Lewis, con il quale durante gli anni la band continuerà a collaborare, fra le altre cose realizzando un bellissimo album nel 1974 intitolato Sun Goddes. Questo album di esordio conteneva brani che già lasciavano intuire il potenziale della band, anche se musicalmente restavano ancora molte cose da affinare, cosa che poi faranno negli anni successivi dando vita ad una sorta di sound che equivaleva ad un vero e proprio marchi di fabbrica. Tra i brani sono da segnalare: Moment Of Trught e, Bad Tune chiudeva l'album. L'album venne pubblicato dalla Warner Bros, con la quale la band pubblicherà due album di inediti ed un doppio album che raccoglie il materiale contenuto nei primi due album, prima del passaggio alla Columbia CBS con la quale scriveranno una pagina di storia della musica molto importante.In fine c'è da segnalare la formazione della band...

Cafè – D.D. Sound (Baby Records 1978)

Immagine
  Terzo capitolo del progetto “disco” dei fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda, che in quegli anni erano una vera e propria eccellenza italiana, per quanto riguarda la “disco” prodotta in Italia. Anticiparono il fenomeno dell'italo-disco degli anni 80, con delle produzioni di respiro internazionale, affermandosi non solo in Italia e in Europa. Personalmente questo album lo ritengo uno dei migliori “Cafè” che dava il titolo all'album si sviluppava come era consuetudine, fare all'epoca attraverso una lunga suite che andava ad occupare tutta l'intera facciata uno del disco. La facciata due dell'album si apriva con uno dei tanti successi firmati dai fratelli La Bionda in quegli anni “She's Not Disco A Lady”. L'album fu pubblicato anche sul mercato discografico americano sull'etichetta Emergency l'anno successivo alla pubblicazione in Italia avvenuta, nel 1978. La stampa americana conteneva una versione remix di “Cafè” a cura di Jonathan Fearing. I...

Arabian Nights – The Ritchie Family (RCA 1976)

Immagine
Secondo album del trio femminile, creato da Ritchie Rome, che nasce dal gruppo Honey And The Bees dove già militava Cassandra Wooten, voce storica delle Ritchie Family. Il progetto Rirchie Family nasce nel 1975 con la pubblicazione del primo album che conteneva la version “disco” della famosissima Brazil di Ary Barroso. Il vero e proprio successo arriva però con il brano The Best Disco In Town, contenuto all'interno del loro secondo album. Album che nasce ancora una volta sotto il segno di Ritchie Rome che ne cura l'arrangiamento e la produzione, in seguito la produzione passerà nelle mani dei produttori Henri Belolo e Jaques Morali, gli stessi produttori dei Village People e di Patrick Juvet, tanto per fare qualche nome. The Best Disco In Town, era una sorta di Medley al suo interno le Ritchie Family cantavano i brani più famosi della disco di allora, il brano ebbe un enorme successo diventando un brano icona, nel suo genere. Molto interessante anche il brano Baby I'm O...

Witch Doctor – Instant Funk (Salsoul Reccords 1979)

Immagine
 L'attività di questo gruppo a inizio nel 1977 con la pubblicazione dell'album “Get Down With Philly Jump” pubblicato sull'etichetta di Filadelfia TSOP che diverrà, poi Philadelphia International Records.Nel 1979 passano alla Salsoul Records dove pubblicano questo loro secondo album di sei in tutto che verranno pubblicato dal gruppo americano. L'album è contraddistinto da due pezzi in particolare: “Slap-Slap Likedy Lap” e, “Body Shine”, in risalto le percussioni che sono una sorta di marchio di fabbrica vero e, proprio del gruppo che negli anni risulterà essere amato dai DJ.  La produzione di questo album venne affidata a Bunni Sigler, che avrà un ruolo importante nella produzione discografica degli Instant Funk, mentre la cura degli arrangiamenti dei brani di questo album sono affidati a Larry Devis.  Da segnalare il missaggio dei brani affidati a Lerry Levan e a Tee Scott, due nomi già ben noti per le loro versioni remix. Questo primo album con la Salsoul darà alla ...

Car Wash - Rose Royce (MCA 1976)

Immagine
Questo doppio album segna di fatto, l'esordio musicale dei Rose Royce, band americana, prodotta da Norman Whitfield già apprezzato produttore dei The Temptation, Jackson 5. Questo disco era in pratica la colonna sonora dell'omonimo film, credo inedito per l'itlaia. L'album venne commercializzato dell'etichetta americana MCA in due versioni; ovvero doppio album e album singolo con il meglio dei brani racchiusi in un solo album. La matrice musicale dei Rose Royce è sempre stata decisamente funky. “Car Wash” brano tema principale del soundtrack rispecchia a pieno questa linea musicale che contraddistinguerà la band americana, è inoltre da segnalare il brano “Put Your Money Where Your Mouth Is”. A differenza del film la colonna sonora ottenne un buon successo, e fece decollare la band di Norman Whitfield. Da li a poco il famoso produttore americano aprirà la Whitfield Record con la quale produrrà anche gli Undisputed Truth, Jr Walker, Willie Hutch e i Nytro e i ...

Love Games – Level 42 (Polydor 1981)

Immagine
  Bellissimo estratto dal primo album della band inglese dei Level 42, capitanata dal bassista, Mark King. Nel corso si forma nel 1980 e, fin da subito il suo indirizzo è verso il Funky. Nel corso degli anni il gruppo di Mark King e dei fratelli Boon e, Phil Gould, avranno l'onore di essere prodotti da Verdine White e, Larry Dunn degli Earth, Wind & Fire, gli album in questione erano: Standing In The Lights (1983) e True Colors (1984). Già da questo primo album emerge il talento, dei componenti che in questo caso sono: Mark King al Basso, Boon Gould alla chitarra, Phil Gould alla batteria e, Mike Lindup alle tastiere.  La formazione è quella che porterà il nome della band nelle vette più alte delle classifiche negli anni ottanta a cominciare proprio da questo singolo, piuttosto programmato dai DJ di allora. Love Games è l'inizio di una lunga serie di produzioni discografiche vincenti che avrà termine, la pubblicazione dell'album World Machine, pubblicato nel 1985, an...

Emotion – Samantha Sang (Private Stock 1978)

Immagine
Cheryl Gray, in arte Samantha Sang è una cantante australiana, pubblica il suo primo singolo nel 1969, il brano si chiamava The Love Of The Woman.Il suo primo album vine pubblicato, qualche anno dopo, nel 1975 qualche anno dopo, nel 1978 pubblica questo suo secondo album intitolato: Emotion. Emotion è anche il titolo del singolo estratto da questo album, che portava la firma di Barry e Robin Gibb dei Bee Gees, che firmano in tutto due brani per questo contenuti all'interno di questo disco, molto importante per la cantante australiana, in quanto è certamente il suo maggiore successo di tutta la sua carriera artistica. Inconfondibile lo stile dei Bee Gees di allora, è facile riconoscere nei cori la voce di Barry e Robin Gibb,che proprio in quegli anni si mettono a disposizioni di altri artisti della scena musicale internazionali, forti del grandissimo successo ottenuto con la colonna sonora del film Saturday Night Fever. La cantante arriverà a pubblicare nell'arco della sua att...

American Generation – The Ritchie Family (Durium 1978)

Immagine
Quinto album nella discografia del trio delle Richie Family. Il progetto era nato qualche anno prima, nel 1975 da Ritchie Rome e i produttori discografici Jacques Morali e Henri Belolo, gli stessi produttori anche di Patrick Jevet e dei Village People, che nel corso degli anni prenderanno le redini del progetto discografico. American Generation è l'ennesimo successo delle Ritche Family, che dava il titolo all'intero album, possiamo anche dire che è stato l'ultimo grande successo del trio che nel corso degli anni, nonostante si siano avvicendate varie cantanti, non a più saputo bissare il successo degli anni precedenti. Nonostante tutto il progetto discografico fu portato avanti fino al 1983 passando anche attraverso nuovi produttori discografici di tutto rispetto come Jacques Fred Petrus ed il nostro Mauro Malavasi, che fecero grandi cose con i Change e la Peter Jacques Band. Le Ritchie Family, appartengono, comunque a pieno diritto alla storia della disco degli anni setta...

Fame – Grace Jones (Island 1978)

Immagine
Torniamo a parlare di album e, lo faccio con questo “Fame” secondo album di Grace Jones, pubblicato nel 1978 e, prodotto dal un grande: Tom Moulton. Tom Moulton è stato l'inventore del formato "extended version", ovvero delle versioni allungate a noi DJ tanto care, favorendo anche il successo del disco mix o come lo chiamavamo all'epoca il “Gigant Single”. Molton si rivelò fin da subito un formidabile, produttore discografico, dotato di un grande intuito, le sue extended version diventavano, sistematicamente  dei grandi successi. Questo secondo album della cantante Grace Jones, all'anagrafe Grace Beverly Jones di origine giamaicana si apre con un brano che divenne un successo internazionale, per la cantante, modella e attrice il brano era “Do Or Die”, ma all'interno dell'album c'era anche la bellissima “Am I Ever Gonna Fall In Love In New York City” che la Jones presentò anche in una puntata di Strix, programma musicale dalle atmosfere particola...

Le Spank – Le Pamplemousse (AVI 1977)

Immagine
  Anche in questa occasione, recensisco un disco mix. Le Spank era, anche il titolo del secondo album del progetto discografica Le Pamplemousse, che fu pubblicato nel 1977, la produzione, portava la firma dei produttori Laurin Rinder e W. Michael Lewis, che avevano ottime credenziali nell'ambiente, ciò gli consentì di dar vita anche, ad altre produzioni discografiche fra gli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta. Oggi il singolo su disco mix 12 pollici, questione, oggi è ricercato dai collezionisti amanti del genere e, raggiunge quotazioni di mercato piuttosto alte.La B-Side del mix era “Monkey See Monkey Do” che faceva parte comunque dell'album. Il brano si presenta con una cadenza ritmica quasi ipnotica, ed è contrassegnato dalle tipiche sonorità delle produzioni di Rinder & Lewis. Molto particolare l'atmosfera che si percepisce per tutta la durata del brano.Il disco all'epoca non ebbe un grandissimo successo; ma oggi è stato decisamente rivalutato, en...