Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Cristal – Phonic (Durium – DEX 13001 - 1978)

Immagine
 Produzione firmata e, prodotta da Marc Cerrone, il famoso musicista francese che negli anni settanta è stato un personaggio di riferimento a livello interanzionale della discomusic. Il brano si presentava con sonorità elettroniche, pur rimanedo federe allo stile musicale caro al musicista produttore francese. Il disco era stato pubblicato in Francia l'anno prima nel 1977, sull'etichetta Crocos di Cerrone, ma da noi in Italia arrivò solo l'anno dopo, grazie alla Durium che ne acquisto i diritti per la pubblicazione nel nostro paese. Il brano oggi rientra nella lista di quei brani "secondari" che aricchivano il mercato discografico dell'epoca. La B-Side  La Nuit Pour Nous, era contradistinta da percussioni che ricordavano vagamente Why Can We Live Toghether di Timmy Thomas. Il brano si svuluppa sempre attraverso sonorità elettroniche. Una produzione "minore" di Marc Cerrone, che potrebbe essere meritatamente rivalutata oggi, da inserire il Play-List p...

Bumblebee Unlimited – Lady Bug (F1 Team – DM 901 - 1978)

Immagine
 Gruppo disco guidato da Patrick Adams e Greg Carmichael, lo stesso collettivo che realizzava le produzioni di Cloud One, The Universal Robot Band, Inner Life ecc. Il loro unico album include il mitico classico "Lady Bug". Il brano fu pubblicato la prima volta nel 1976, fu però la versione remix da ben 9:37 a conoscere il successo, il brano nella versione remix si presentava con un cassa tipica della discomusic che lo rese particolarmente famoso tra i tanti DJ. Nonostante brani come Love Bug, Everybody Dance, Space Shuttle Ride,  I Got A Big Bee il più grande successo legato a questo progetto musicale resta Lady Bug. Nello stesso anno venne bubblicata anche una versione a cuta di John Moroles, della durata di 8:45. Nel 1981, per l'etichetta discografica americana Salsoul Records, sempre con la produzione di Patrick Adams il progetto Bumble Bee a un unltimo sussulto prima del definitivo abbandono con il brano:  The Bumble Bee Rap, un tentativo di produrre qu...

Chas Jankel – Glad To Know You (A&M Records – SP-12044 - 1981)

Immagine
 Questo senza ombra di dubbio è il maggiore successo di Chas Jankel, il brano era contenuto nel suo terzo album "Questionnaire", pubblicato nel 1981, Charles Jeremy Jankel, detto Chaz o anche Chas  è un musicista, compositore e produttore discografico britannico, famoso per avere collaborato con Ian Dury e il suo gruppo dei Blockheads, dei quali è tuttora uno dei componenti di rilievo. Proveniente dall'esperienza funk, Chaz Jankel incontrò Ian Dury nel 1976 a Londra e si offrì di collaborare con il gruppo di sua formazione, i Kilburn and The High-Roads; Dury inizialmente rifiutò in malo modo l'offerta di collaborazione, ma subito dopo accettò Jankel nel suo gruppo, che nel 1977 cambiò nome in Blockheads. La prima collaborazione importante di Jankel con Ian Dury fu Sex & Drugs & Rock & Roll che apparve anche - sebbene non accreditata in copertina - come traccia d'apertura della seconda facciata della ristampa di New Boots and Panties!!, primo album di D...

Gli Amici Del DJ Star

Immagine
Con Chritian Pellicci  

Debbie Harry – Backfired "Special Limited Edition Extended Version" - (Chrysalis – CDS 2547 - 1981)

Immagine
 Primo singolo da solista di Deborah Ann Harry, per tutti Debbie Harry la famosa bionda platiato dei Blondie. Il brano era contentuto nel primo album da solista della cantante, pubblicoto nello stesso anno che si chiamava; Koo Kool. La produzione dell'intero album era sta curata da Bernard Edwards e, Nile Rogers degli Chic, ed il loro tocco era inconfodibile. Il disco conobbe un buon successo, e fu pubblicao anche in versione 12 Inch extende version. Iconica la copertina dell'album a cura di Hans Ruedi Giger, famoso per aver disegnato la creatura di Alien, in cui il volto di Debbie Harry appare trafitto da grossi spilloni. Censurato in Inghilterra per il forte impatto visivo. Track List: Side: A 1. Backfired (Special Long Version) - 6:19 Side: B 1. Military Rap - 3:48

Guida all'ascolto

Immagine
 Per questo secondo appuntamento, ho scelto un altro album pubblicato negli anni ottanta, più precisamente nel 1988. Lui è senza dubbio un musicista di grandissimo talento Stanley Clarke originario di Philadelphia è un bassisita, polistrumentista, fra i più influenti e apprezzati. Nella sua lunga carriera Stanley Clarke Clarke ha vinto 5 Grammy Awards, 3 come artista solista, 1 con la Stanley Clarke Band, e 1 con i Return to Forever. Ha vinto anche un Latin Grammy nel 2012 con Lenny White e Chick Corea per l'album Forever. Stanley Clarke è uno fra i bassisti elettrici più influenti per tutto il periodo jazz-rock e tra i bassisti più imitati prima dell'avvento di Jaco Pastorius. Dotato di una grande tecnica, virtuoso e versatile, ha speso gran parte della sua carriera fuori dagli ambiti del jazz. I suoi riferimenti, come contrabbassista, sono stati maestri dello strumento quali Jimmy Blanton e Oscar Pettiford. Esordisce come musicista professionista a New York con jazzisti...

Guida all'ascolto

Immagine
 Primo appuntamento di questa rubrica che troverete da questa settimana online su questo mio blog. Inizitutto questa rubrica da spazio a quei dischi della mia collezione così detti di nicchia, o perlomento dischi un po particolari, direi non commerciali. Pardossalmente per questo primo appuntamento ho scelto un album di una band che dalla metà degli anni ottanta divenne molto famosa, arrivando a collezionare gradi successi commerciali. La band in questione, arrivava dal Regnio Unito ed era capitanta dal bassista Mark King, avrete certamente capito che si tratta dei Level 42. Il gruppo vanta successi come Something About You, Lessons In Love e, Running In The Famiy.  I Level 42 sono attivi dal 1979, la formazione originale era composta da: Mark King (basso e voce) e i fratelli Philip Gould (batteria) e Rowland Charles Gould (chitarre), e un membro originario di Londra, Mike Lindup (tastiere e voce), figlio della cantante Nadia Cattouse. Si può considerare quinto elemento d...

Captain Sky – The Adventures Of Captain Sky (AVI Records – AVI 6042-A - 1978)

Immagine
 Album d'esordio di Daryl Lonnie Cameron, in arte Captain Sky, ma anche conoscito come Eye Beta Rock. In questo suo primo album si rifà al genere musicale P.Funk, bassista cantante e compositore Daryl Lonnie Cameron, arrivava da Chicago, Illinois, U.S.A. Inizia la sua attività, intorno alla fine dgli anni settanta con un gruppo di musicisti della sua città.  Con l'etichetta discografica AVI pubblicò due album: The Adventure OF Captain Sky e, Pop Goes The Captain, nel 1980, con l'etichetta discografica TEC, pubblica il suo terzo album Concerned Party No.1. Musicalmente, questi dischi potrebbero essere considerati un mix tra P-Funk, electrofunk preistorico e disco grezza e appiccicosa e sono sicuramente alcuni dei dischi Funk più pesanti mai registrati. Dal 1981, Captain Sky ha pubblicato solo alcuni singoli da 12", l'ultimo nel 1988 ('You Bring Me Up' su Triple T records) con un feeling più acid-house. Nel 1982 con il nome Eye Beta Rock featuring...

Crown Heights Affair – Sure Shot (De-Lite Records – DSR-9517 - 1980)

Immagine
 Originariamente conosciuti come Ben Iverson and the Nue Dey Express su Britne Records, fondati dall'allora bassista Donnie Linton, il gruppo prese il nome da un quartiere di Brooklyn. La formazione era composta da Phillip Thomas (voce), William Anderson (chitarra/voce), Howard Young (tastiere), Bert Reid e James "Ajax" Baynard (trombe), Raymond Reid (trombone), Arnold "Muki" Wilson (basso), Julius Dilligard Jr. (trombone) e Raymond Rock (batteria, percussioni). Sotto contratto con la RCA , registrarono il loro primo album omonimo nel 1974, che includeva il loro primo singolo "(You Can't Bend My) Super Rod" . Seguirono cambiamenti nel personale, insieme al passaggio alla De-Lite Records nel 1975. La successiva collaborazione dell'etichetta discografica con la Polygram Records permise al gruppo di raggiungere un pubblico mondiale con singoli come " Dreaming a Dream ", "Every Beat of My Heart", "Foxy Lady" e "Da...

Sparks – Nº 1 In Heaven (Durium – DAI 30318 - 1979)

Immagine
 Gli Sparks sono un gruppo musicale pop-rock statunitense, fondato a Los Angeles nei primi anni settanta. Il gruppo è composto dai fratelli Ron (tastiere) e Russell Mael (voce), gli unici due membri permanenti, più vari membri e musicisti di supporto che sono cambiati nel corso del tempo. Oggi considerati un gruppo di culto, gli Sparks hanno goduto di maggiore successo in Europa che nel loro paese d'origine. La loro musica è un pop-rock, eseguito con un approccio compositivo stravagante e spesso accompagnato da testi inusuali, sofisticati. A caratterizzarli vi sono la voce in falsetto di Russell Mael e l'intricato e ritmico stile di tastiera di Ron. Sono considerati uno dei primi gruppi glam rock della storia ed ebbero una notevole influenza sullo sviluppo del genere. Allmusic considere la band un gruppo dance rock, new wave, contemporary pop/rock, proto-punk, post disco e club dance. Dopo i primi due album rock sulla scia di Alice Cooper, gli Sparks si convertirono a un più me...

Electric Light Orchestra – Discovery (Jet Records – JETLX 500 - 1979)

Immagine
 La Electric Light Orchestra (solitamente abbreviata in ELO) è un complesso vocale-strumentale di rock britannico sorto a Birmingham nel 1969 dalle ceneri della "beat band" denominata The Move, fondata dal frontman Jeff Lynne e dall'istrionico Roy Wood, e piuttosto nota specialmente nella seconda metà degli anni settanta. Nel 2017 la band è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame. La musica appartiene a un genere rock-sinfonico con influenze classiche (nella band è presente anche un trio d'archi) alternate ad influenze beatlesiane (Lynne lavorerà a lungo dagli anni ottanta in poi con George Harrison). Si può inquadrare il loro stile nell'innovativo progressive rock. Nel 1979 che arriva l'album dal più grande successo del gruppo, Discovery, dominatore delle classifiche tra il 1979 e l'inizio del 1980, un disco che vira decisamente verso la disco music imperante in quel periodo. Canzoni come Shine a Little Love, The Diary of Horace Wimp, Don't Br...

Bohannon – Summertime Groove ( Mercury – SRM-1-3728 - 1978)

Immagine
 Album numero nove nella discografia di Hamilton Frederick Bohannon, è stato un batterista, compositore, produttore discografico, band leader e arrangiatore statunitense; considerato una delle figure chiave della musica disco degli anni settanta.  L'album presenta le classiche sonorità che hanno contraddistinto le  produzione del famoso musicista, terzo album prodotto per la Mercury etichetta discografica con il quale Bohannon pubblicherà sette album.  Nell'album cerà la bellissima Let's Start The Dance uno dei tanti grandi successi di Bohannon legati algi anni settanta. Album Track List: Let's Start The Dance - 5:30 Listen To The Children Play - 4:22 Me And The Gang - 5:16 Let's Start The Dance (Finals) - 1:08 I Wonder Why - 3:18 Summertime Groove - 8:10 The Street Dance- 7:55

Gli Amici Del DJ Star

Immagine
 Con Andrea Ciuffi 

Sabu – Sabu (Ocean Ariola America – OR 49902 - 1979)

Immagine
 Paul Sabu è un cantante, compositore e produttore discografico statunitense. Figlio dell'attore indiano Sabu Dastagir. È conosciuto anche per i lavori della sua band, gli Only Child e soprattutto come produttore di numerosi artisti e delle colonne sonore di numerosi film e telefilm. Fra gli artisti con cui ha lavorato si possono citare David Bowie, Alice Cooper, Lee Aaron, Madonna, Malice, Prince, John Waite e i Silent Rage. Questo era il suo album d'esordio pubblicato nel 1979 Album Track List: 1. Rockin' Rollin' - 7:19 2. We're Gonna Rock - 7:29 3. Loose Lucy Is On The Loose - 6:38 4. Your Mine Forever - 5:47 5. I Wanna Feel It In My Heart - 5:32

Rose Royce – Golden Touch (Whitfield Records – WHK 3512 - 1980)

Immagine
 I Rose Royce sono un gruppo statunitense di musica Funk, Soul e R&B originario di Los Angeles. Il loro periodo di maggior successo e celebrità è situato in un arco temporale che va dalla seconda metà degli anni settanta ed arriva alla prima metà degli anni ottanta. La formazione era composta dalla cantante Gwen Dickey (conosciuta col nome d'arte di Rose Norwalt), dal cantante e trombettista Kenny Copeland, dal batterista Henry Gardner, dal trombettista Freddie Dunn, dal sassofonista Micheal Moore, dal chitarrista Kenji Brown, dal bassista Lequeint "Duke" Jobe", dal tastierista Victor Nix e da Terral "Terry" Santiel alle congas. Fondatori della band furono Copeland e Gardner, ai quali si aggiunsero Dunn e Moore. Il nucleo originario del gruppo cominciò la sua carriera col nome Total Concept Unlimited (e successivamente Magic Wand). Dopo aver tenuto un'audizione per l'artista della Motown Edwin Starr, vennero scelti da costui come backing-band pe...

Samantha Sang – Emotion (Private Stock – PS 7009 - 1978)

Immagine
 Cheryl Lau Sang, nota come Samantha Sang è una cantante australiana. Nei primi anni di attività era nota con lo pseudonimo Cheryl Gray. Nel 1969, dopo aver avuto successo in patria con il brano You Made Me What I Am, si è trasferita nel Regno Unito, dove ha lavorato con i Bee Gees fino al 1975, anno in cui è ritornata in Australia. Il brano Emotion e l'omonimo album hanno avuto un buon successo negli Stati Uniti nel 1978. La canzone è stata interpretata anche dai Bee Gees e nel 2001 dalle Destiny's Child. Dopo la pubblicazione del terzo disco From Dance to Love si è gradualmente ritirata dalle scene. Album Track List: 1. You Keep Me Dancing - 2:59 2. Charade - 3:29 3. Emotion - 3:43 4. Change Of Heart - 3:14 5. Living Without Your Love - 3:51 6. La La La - I Love You - 3:59 7. But If She Moves You - 4:15 8. When Love Is Gone - 3:46 9. I Don't Wanna Go - 3:33 10. The Love Of A Woman - 3:58

Chocolate Milk – Hipnotism (RCA Victor – AFL1-3569 - 1980)

Immagine
Gruppo funk statunitense formatosi nel 1974 a New Orleans, Louisiana. Le prime sessioni con il produttore Allen Toussaint portarono la band a firmare con la RCA Victor nell'estate del 1975 e alla pubblicazione di " Action Speaks Louder Than Words " (#15 R&B / #69 pop), che fu spesso campionato nell'era hip hop. Il gruppo pubblicò infine 8 album per la RCA. Altri successi includono " Girl Callin' / Thinking Of You " (#14 R&B) e " Blue Jeans " (#15 R&B). Il gruppo si sciolse nel 1983 dopo che il loro ultimo album, Friction, non riuscì a decollare in classifica. Da questo album del 1980 è da ricordare I'm Your Radio e, Hypnosis che dava il titolo all'album. Album Track List: 1. I'm Your Radio - 3:42 2. Hipnotism - 3:50 3. Forever And A Day - 3:19 4. Hey Lover - 4:49 5. Body Rhythm - 5:18 6. I Can't Believe (You Said) It's Over - 4:05 7. Would It Be Alright? - 3:29 8. Dawn - 3:44 9. Showdown - 3:34

Gli Anni Ottanta Del DJ Star

Immagine
 Questa settimana vi presento un brano di grande successo di King, pubblicato nel 1985 Paul King arriva al successo con questa Alone Without You che venne pubblicata in una versione estasa, denominata Scocher Mix che si coquistò le grazie dei DJ che la suonavano spesso e, volentiri in discoteca. Il disco venne pubblicato in Inghilterra nell'agosto del 1985, ed è stao il maggior successo di King e dalla sua band, che aveva esordito l'anno prima con il singolo Love And Pride che troviamo all'interno di questo mix in una verione remix. King – Alone Without You "Scorcher Mix" (1985) Side A: 1. King – Alone Without You (Scorcher Mix) - 4:40 Side B: 1. Love & Pride (USA Summer Mix) - 6:17 2. I Kissed The Spikey Fridge (Rock Hard Mix) - 4:02

Giradichi

Immagine
Questa settimana vi presento, sua maestà il giradichi pensato dalla Technics per i DJ; ovvero l'SL 1200MKII. Questo giradischi a rappresentato un vero e proprio standard per DJ e non solo, è stato utilizzato molto anche a livello radiofonico, il tutto grazie alle sue caratterstiche espressamente pensate per essere utilizzato dai DJ. Piatto a trazione diretta con controllo della velocità al quarzo, pitch control +/- 6 pitch start e stop praticamente immediate braccio a canna lunga a S con regolazione in altezza, motore di grande potenza e piatta molto stabile grazie al suo peso, inoltre era dotato di una luce che per illuminare il solco, ovviamento il piatto era completamente manuale. Un vero e proprio "carroarmato", il progetto era l'evoluzione dell'SL 1200 MKI che fu piuttosto diffuso neil club d'oltreocenano, prodotto negli anni settanta. Negli anni sono state prodotte molte versioni a partire dalla versione "Black" denominata SL 1210 MKII, dopo es...

Narada Michael Walden – Victory (Atlantic – ATL 50 743 - 1980)

Immagine
Ha iniziato la sua carriera come batterista, lavorando principalmente nel regno del jazz fusion , esibendosi con John McLaughlin e la Mahavishnu Orchestra , Chick Corea , Jaco Pastorius , Jeff Beck , Wayne Shorter e Weather Report , e Allan Holdsworth . Dopo essere stato mentore di Quincy Jones , è passato al ruolo di compositore e produttore, lavorando negli anni '80 e '90 con numerosi artisti R&B come Whitney Houston , Aretha Franklin , Stacy Lattisaw , Angela Bofill , Jermaine Stewart e Mariah Carey , così come altri cantanti di diversi generi. Nel 2020 è diventato il batterista dei Journey in sostituzione di Steve Smith. Nel 2021, è diventato uno dei due batteristi della band insieme al ritorno di Deen Castronovo prima di andarsene nel 2022. Appare nell'album della band Freedom (2022), avendo coprodotto e suonato nell'album prima della sua partenza. Victory è il quinto album in studio del noto cantautore, batterista e produttore R&B/soul/pop Narada Michael W...