Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Living Mt Life – Grace Jones (Island 1982)

Immagine
 Sesto album nella discografia di Grace Jones, al secolo Grace Beverly Jones, cantante di origine Giamaicana che, dopo inizio come modella negli anni settanta debutta come cantante, sfruttando la tendenza della discomusic. Dopo due album prodotti con la complicità di Tom Moulton, Grace Jones intraprende un nuovo percorso musicale, a cominciare già alla fine degli anni settanta con la produzione dell'album Muse. A questo disco seguirannoWarm Leatherette del 1980 e Nightclubbing, del 1981 dove la cantante si avvicina in un certo senso alla musica reggae e non solo, andando ad intraprende un percorso musicale, supportato anche da una scelta dell'immagine molto ricercata, moto variegato che la porteranno anche alla realizzazione di brani dalle caratteristiche decisamente Funky. Anche in questo album troviamo chiari riferimenti alla musica funky in maniera molto evidente nel brano NippleTo The Bottle la produzione era affidata Chris Blackwell e Alex Sadkin, collabora alla bat...

Mtume ‎– In Search Of The Rainbow Seekers (Epic 1980)

Immagine
 Formazione legata alla musica funky, soul e R N' B di James Mtume e Reggie Lucas, che molti di voi ricoderanno per aver collaborato con Madonna, qualche anno più tardi in occasione del suo debutto discografico. Questo era il scondo album che arriva dopo due anni da quello che aveva segnato il loro eosrdio discografico. Il disco è molto curato e, si presenta certamente come un prodotto di qualità. Il singolo So You Wanna Be A Star è esattamente il brano che ci fa capire subito il livello dell'intero album e, in tutta onestà ritengo questo sia il miglior disco in assoluto del gruppo che pubblica il loro ultimo album nel 1986.

Can You Feel The Force – Real Thing (Pye Records 1978)

Immagine
 Senza dubbio il disco di maggior successo del gruppo inglese originario di Liverpool. L'album in Inghilterra, viene pubblicato con il titolo di “Step Into Our World” nello stesso anno la produzione è affidata al produttore Kan Gould, produttore in quegli anni dei Delegation e, di Billy Ocean. Nel suo insieme l'album è molto interessante e, piacevole all'ascolto oltre al travolgente “Can You Feel The Forec” è da segnalare anche il brano “(We Gotta Take It To The) Second Stage” che poi fu pubblicato su 12 pollici disco mix come secondo singolo estratto da questo fortunato album. La band aveva esordito nel 1972 con il singolo “Vicious Circus” il primo singolo di un certo successo fu “You To Me Are Everthing” del 1976. Nel 1978 arriva anche “Let's Go Disco”, brano che venne inserito nella colonna sonora del film “The Stud” diretto da Quenti Masters ovvero Jackie Collins ed interpretato dalla allora sua moglie Joan Collins, film inglese che si proponeva come alternativa ...

On The Road Again – Rockets (IPG 1978)

Immagine
 Secondo album nella discografia della band francese prodotta da Claude Lemoine e, aggiungerei album della consacrazione. On The Road Agian che dava il titolo all'album era la cover di un brano degli anni sessanta dei Canned Heat del 1968, che i Rockets ripropongono in una splendida versione Disco-Rock remixata in America da Tom Moulton. L'album è un equilibrio straordinario di brani ben suonati ed arrangiati, ogni brano tira l'altro senza tregua per l'ascoltarore. Il brano che dava il titolo all'album conobbe un enorme successo, sopratutto in Italia dove i Rockets otterranno un enorme successo, e dove negli anni a venire registreranno i loro album.   Questo album è anche il primo di una trilogia straordinaria che comprende Plasteroid del 1979 e Galaxy del 1980, album questi, di maggior successo. Anche la band è molto affiatata e, trova in Chirstian Le Bratz il suo cantante migliore, ma non sono da meno “Little” G.L'Her e Fabrice Quagliotti. Il disco venne pubbl...

Funky Bepbop - Vin Zee (Space 7 1981)

Immagine
 Produzione discografica italiana che nasceva dagli autori Stefano Pulga e, Luciano Nizatti gli stessi autori che diedero vita al progetto Kano, sempre in quegli anni. Il brano proponeva una formula musicale decisamente Funky, che riamava in qualche modo il sound iniziale del progetto Kano. Il disco ebbe un certo successo, tanto da essere pubblicato in Belgio e, America su etichetta Emegency etichetta discografica fondata nel 1979 dal DJ pioniere italiano Sergio Cossa. Nonostante le buone premesse non ci fu un seguito a questo progetto. Il disco in Italia venne pubblicato dalla Full Time di Milano. Questo brano è sicuramente da considerare tra le produzioni discografiche, rivolte alle discoteche, più interessanti che circolavano in giro in quegli anni, considerando che il mercato era ancora in mano alla produzione d'oltreoceano.       

The Glow Of Love – Change (Goody Music 1980)

Immagine
  Torno molto volentieri a parlare di una bellissima produzione discografica, degli anni ottanta. Si tratta del primo album dei Change. Un progetto musicale che nasceva da Jacques Petrus Petrus ed il nostro Mauro Malavasi, che diventerà anni dopo anche il produttore di Lucio Dalla e Andrea Bocelli. A questo progetto si uni il bassista Davide Romani, questo era anche lo stesso team di lavoro che produceva la Peter Jaques Band. Questo nuovo progetto discografico di Petrus / Malavasi era incentrato senza ombra di dubbio sulla qualità. La leggenda racconta che i Change naquerò per contrastare l'enorme successo degli Chic, sopratutto sul mercato americano, dove la band di Nile Rodgers e Bernard Edwards dominava L'album nel suo insieme è davvero molto bello da ascoltare, contiene brani, di respiro internazionali, molto ben curati, sopratutto dal punto di vista degli arrangiamenti, affidati a Davide Romani. I progetto si sviluppava tra l'Italia e l'America, ovvero tutta la p...

This Boot Is Made For Fonk-n – The Bootsy's Rubber Band (WB 1979)

Immagine
  Quarto album nella discografia di questa band guidata da: William Earl Collins, noto bassista esponente del funky più estremo; il P-Funk ovvero Psychedeic Funk Nella sua carriera musicale resta indimenticabile, il sodalizio artistico con George Clinton, il promotore del genere musicale P-Funk, attraverso gruppi storici come i Funkadelc o Parliament da lui prodotti. Bootsy Collins collabora spesso con George Clinton, ma inizia anche una carriera solita molto interessante che lo porterà a dare vita ad una propria band: appunto la The Bootsy Rubber Band.   Questo album non smentisce le aspettative è, ben esalta le atmosfere musicali del P-Funk, ma c'è dell'altro nel disco così come in tutta la produzione del bassista americano, emerge anche tutto il suo estro e la sua ecletticità.Bootsy è un musicista stravagante a cominciare anche dal suo look decisamente eccentrico ed estremo, particolare che si riflettono anche nella sua produzione discografia, in quanto fanno parte della s...