Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Herbie Hancock – Mr. Hands (Columbia – JC 36578 - 1980)

Immagine
 Mr. Hands è il ventiquattresimo album di Herbie Hancock . A differenza del precedente, Monster , concepito come un album dance, Mr. Hands è una raccolta di stili musicali diversi con gruppi distinti. Presenta il bassista Jaco Pastorius nel brano "4 AM", oltre a numerosi ospiti tra cui Bennie Maupin , Sheila E. e Ron Carter , più un brano interamente al sintetizzatore ("Textures") eseguito interamente da Hancock. "Shiftless Shuffle" (originariamente pubblicato sull'album Directstep , pubblicato solo in Giappone nel 1979 ) fu registrato dai membri del quintetto Headhunters nel 1973 durante le sessioni per l'album Head Hunters . Questo album fu il primo in cui Hancock usò un computer, un Apple II . Il suo rapporto con Apple Computer continuò per molti anni. Trascurato all'epoca della sua uscita, questo fu per un certo periodo l'ultimo album di jazz elettrico "puro" di Hancock, poiché iniziò a concentrarsi maggiormente sulle sue infl...

Gli Amici Del DJ Star

Immagine
Con Mario Mangiarano  

Double Exposure – Ten Percent (Salsoul Records – SZS-5503 - 1976)

Immagine
Quartetto vocale soul disco formatosi nel 1968 a Philadelphia, inizialmente si chiamavano The United Image e registrarono per la Stax. La loro prima pubblicazione per la neonata Salsoul Records. Il loro ingresso nella Salsoul Records avvenne grazie all'amicizia con il produttore Norman Harris, che conoscevano dal 1961. Harris produsse tutti e tre gli album. I quattro membri originali dei Double Exposure si riunirono nel 2010 e ripresero a esibirsi dal vivo. Nel 2012 il gruppo registrò un nuovo singolo, "Lady". Album Track List: 1. Ten Percent - 6:51 2. Gonna Give My Love Away - 3:04 3. Everyman - 7:27 4. Baby I Need Your Loving - 5:26 6. Just Can't Say Hello - 3:10 7. My Love Is Free - 7:00 8. Pick Me - 3:20

Gli Amici Del DJ Star

Immagine
 Con Simona Faraone (2011)

Rockets – Plasteroïd (Rockland Records – 900.500 - 1979)

Immagine
 Il disco esce dopo la pubblicazione dell'album della consacrazione; On The Road Again. Plasteroïd, è da molti considerato uno dei migliori album degli anni ottanta. Il disco venne pubblicato dalla Rockland Records etichetta discografica italiana che faceva capo alla CGD e, che era gestita dal produttore della band francese  Claude Lemoine, destinata a produrre non solo i Rockets. Plasteroid è il terzo album studio dei Rockets, pubblicato nel 1979. Da questo disco in poi quasi tutti i testi sono in inglese, forse nel tentativo di conquistare un maggior successo all'estero. L'album fu anticipato dal singolo Electric Delight, il disco venne registrato negli studio della Decca francese con la formazione che vedeva: Christian Le Bartz - voce, vocoder, sintetizzatore, 'Little' Gérard L'Her - voce, basso, Alain Maratrat - chitarra, tastiere, Alain Groetzinger - batteria e percussioni e, Fabrice Quagliotti - tastiere. Album Track List: 1. Electric Deligh...

I 45 Giri Del DJ Star

Immagine
 I The Kids, immediatamente dopo  semplicemte KID era un gruppo disco guidato dal produttore e compositore Geoff Bastow del team di Giorgio Moroder . Membri : Geoff Bastow , Kathy Bartney , Patricia Shockley , Patrick Gammon. Questo era il loro singolo d'esordio, al quele seguiranno brani come Don't Stop e You Don't Like My Music?, che erano tutti contenuto nel loro primo album. The Kids – Number One (Esquire Records  – ER 002 - 1979) Side A: 1. Number One - 3:20 Side B: 1. Take It To The Top - 3:23

I 45 Giri Del DJ Star: Bee Gees – Tragedy (RSO - RS 918 AS - 1979)

Immagine
 Tragedy è il secondo singolo pubblicato dai fratelli Gibb, estratto dall'album Spirits Having Flown. Il singolo raggiunse la posizione numero uno nella classifica inglese e quella della classifica statunitense per due settimane ed in Canada per quattro settimane, ottenendo anche un notevole successo nel resto del mondo dove arriva primo in Francia, Italia, Nuova Zelanda e Spagna, secondo in Austria, Svizzera, Australia, Germania e Sudafrica, quarto in Norvegia, quinto nei Paesi Bassi e sesto in Svezia. Benché non presente nella colonna sonora del film La febbre del sabato sera, Tragedy fu in seguito inserita nell'accompagnamento musicale del musical ispirato al film. Il singolo ebbe il merito di scalzare dalla vetta della Billboard Hot 100 I Will Survive di Gloria Gaynor per due settimane, per poi lasciare nuovamente il posto al singolo della Gaynor, che mantenne la vetta per un'ulteriore settimana. Nel 1979 la NBC mandò in onda uno speciale sui Bee Gees, in cui fu mostrat...

Diana - Diana Ross (Motown – M8-936M1 - 1980)

Immagine
Questo di Diana Ross è certamente il disco da solista della famosa ed affascinante cantante americana che ha ottenunto il maggio successo. L'album fu relaizzato con la partecipazione di Bernard Edwards e Nile Rodgers, degli Chic che oltre che a curare la produzione firmarono brani eccezzionali che ottennero un grande successo, tra questi Upside Down, I'm Coming Out e, My Old Piano. Diane Ernestine Earle Ross, detta Diana, è arrivata al successo negli anni sessanta come frontwoman del gruppo vocale delle Supremes, divenuto uno dei più prolifici gruppi di tutti i tempi con dodici singoli arrivati al vertice della Billboard Hot 100 statunitense, inclusi Where Did Our Love Go (1964), Baby Love (1964), You Can't Hurry Love (1966), You Keep Me Hangin' On (1966) e Love Child (1968). Nel 1970 ha lasciato il gruppo, inaugurando una cospicua carriera musicale, cinematografica e televisiva. Il suo primo album eponimo (1970) ha generato il singolo Ain't No Mountain High Enough,...

Dee D. Jackson – Cosmic Curves ( Jupiter Records – 26 451 XOT - 1978)

Immagine
 Primo album di Dee D. Jackson, con all'interno quelli che a pieno titolo sono stati i più grandi successi della cantante: Automatic Lover e, Meteor Man. Dee D. Jackson (pseudonimo di Deirdre Elaine Cozier) è una cantante, musicista e produttrice discografica britannica nota soprattutto verso la fine degli anni settanta, nel pieno del fenomeno della Disco music. Ha inciso il suo primo singolo Man of a Man (1978) senza ottenere il successo sperato. Automatic Lover, il secondo, ha fatto di lei la nuova promessa della Disco music in Europa e Brasile. Nel videoclip abbinato ha sfoggiato per la prima volta il suo "look spaziale". Soprattutto in Brasile il successo di Automatic Lover sarà particolarmente significativo grazie al suo inserimento nella colonna sonora della fortunatissima telenovela Dancin' Days e alla cover realizzata dalla soubrette locale Regina Shakti. Nello stesso anno Dee D. Jackson ha pubblicato l'album Cosmic Curves, un disco testimone del movimento...

Cerrone – Cerrone VII - You Are The One (Malligator – ZL 37.449 - 1980)

Immagine
 Album del 1980, del famoso compositore francese; dove al suo interno era contenuto il brano Hoooked On You, cantato dall cantante  Jocelyn Brown. Marc Cerrone, comunemente noto solo come Cerrone, è un compositore e produttore discografico francese. Figlio di un emigrato italiano in Francia durante il periodo del fascismo, all'età di dodici anni comincia a suonare la batteria regalatagli dalla madre e ad ascoltare le canzoni di Otis Redding, Jimi Hendrix, Carlos Santana, e Blood, Sweat & Tears. A diciassette anni convince Gilbert Trigano, pioniere per aver rivoluzionato l'organizzazione turistica con la nascita negli anni cinquanta del Club Méditerranée, a inserire nei suoi villaggi una rock band. I Kongas, la band di Cerrone, si esibiscono nei villaggi Club Med riscuotendo in breve tempo successo. Dall'esperienza presso il Club Méditerranée iniziano le serate al Papagayo di Saint-Tropez, rinomato club della costa francese. Il produttore Eddie Barclay lancia...

Giradischi

Immagine
I giradischi per tutti i DJ della mia generazione avevano la loro fondamentale importanza, anche perchè il DJ disponeva solo di questi strumenti per proporre la musica sia in radio che in discoteca. Ho deciso per questo motivo di dare il via a questa piccola rubrica settimanale per ricordare o, se prferite redndere omaggio ai giradischi, che oggi sono stati rivalutati e, in alcuni casi rimessi addirittura in produzione. Non sarà un rubrica tecnica, quanto piuttosto una rubrica "nostalgica" che si basa sulla mia esperienza personale. Iniziamo con la presentazione di un giradischi prodotto in italia dalla Teknosor. Il modello in questione era il DK902.  Ricordo bene il lancio del prodotto in questione; veniva addirittura considerata una alternativa al mitico Technics SL 1200 MKII. In realtà era realmente una alternativa al mitico SL 1200 MII e, si presentava con delle caratteristiche, quantomeno competitive. Era un piatto a trazione diretta da incasso senza generamenete lo inca...

Gli Anni Ottanta Del DJ Star

Immagine
 Private Dancer quinto album di Tina Turner pubblicato dalla Capital Reords nel 1984, è l'album che rilancia definitivamente la carriera della cantante, che fino a quel momento era stata piena di alti e bassi. L'album venne realizzato con la collaborazione di vari produttori tra questi; Rupert Hine, Terry Britten, John Carter,  Greg Walsh e, Martyn Ware, Joe Sample, Leon Ndugu Chancler e, Wilton Felder. Al suo interno c'erano brani come What's Love Got To Do Whit It, Lat's Stay Together, la cover di I Can't Stand The Rain e Private Dancer che dava il titolo all'intero album. Tina Turner, pseudonimo di Anna Mae Bullock, è stata certamente tra le più celebri e acclamate interpreti femminili della musica rock. Con una carriera lunga più di mezzo secolo, che va dagli anni sessanta agli anni duemila, è stata definita Queen of Rock ’n roll (la "regina del rock 'n roll". Nel 1991 è stata inserita assieme all'ex marito Ike Turner nella Rock and Rol...

The S.O.S. Band – Take Your Time (Do It Right) (Tabu Records – TAB 12.8564 - 1980)

Immagine
 Singolo d'esordio della The S.O.S. Band, estratto dal primo album S.O.S. anch'esso pubblicato nel 1980. La SOS Band (a volte scritta come SOS Band ; abbreviazione di Sounds of Success ) è un gruppo R&B ed electro-funk statunitense che ha guadagnato fama negli anni '80. Sono noti soprattutto per le canzoni " Take Your Time (Do It Right) ", " Just Be Good to Me " e " The Finest ". La band di Atlanta, Georgia, è stata fondata nel 1977, quando il tastierista/cantante Jason Bryant, i sassofonisti Billy Ellis e Willie "Sonny" Killebrew, il chitarrista Bruno Speight, il bassista John Alexander Simpson, il batterista James Earl Jones III e la cantante solista Mary Davis hanno formato un gruppo chiamato Sounds of Santa Monica che ha suonato nel nightclub di Atlanta, il Regal Room. Il loro manager (Bunnie Jackson-Ransom) inviò una demo a Clarence Avant, capo della Tabu Records. Dopo aver messo sotto contratto la band con la Tabu, Avant sug...

Gli Amici Del DJ Star

Immagine
Con Piero Betti "Jerry D.J." (2024)  

Sylvester – Step II (Fantasy – AMI 9556 - 1978)

Immagine
 Step II può essere considerato a pieno titolo l'album della consacrazione di Sylvester. Al suo interno c'era l'iconica You Make Me Feel (Mighty Real) e,  Dance (Disco Heat), brani che hanno letteralmente incendiato le piste delle discoteche regalando al cantante americano la fama a livello interanzionale. Sylvester, pseudonimo di Sylvester James Jr.  Nacque il 6 settembre 1947 a Watts, quartiere di Los Angeles, da una famiglia della classe media. Attivo soprattutto nei generi disco e soul, Sylvester mosse i primi passi artistici nel 1970 con il gruppo The Cockettes. Omosessuale dichiarato, con la sua classica voce in falsetto diventò un nome di punta nell'era della disco music con un "poker" di brani che spopolarono in discoteca: You Make Me Feel (Mighty Real), Dance (Disco Heat), Stars e I (Who Have Nothing). Al suo fianco come coriste venne scelto il gruppo femminile Two Tons o'Fun. Quattro anni dopo il primo successo arrivò, nel 1982, Do Ya Wanna Funk,...

Bar-Kays – Nightcruising (Mercury – SRM-1-4028 - 1981)

Immagine
 I Bar-Kays sono un gruppo musicale soul, R&B e funk statunitense nato nel 1966 e tuttora esistente, sebbene con un solo membro originario. Album questo della famosa e, storica band originaria Memphis (Tennessee) di chiara matrice funky. Il disco venne pubblicato dopo As One con il quale la band aprirono il decennio ottanta, quibnto album pubblicato dalla Mercury, etichetta discografica del gruppo Polygram. Dopo essere stata rifondata a seguito di un incedente aereo nel quale perse la vita il famoso cantante soul Otis Redding, la band si indirizzò verso il genere musicale funk. Basti ricordare l'album Too Hot To Stop, primo album pubblicato con la Mercury dove la band aveva svoltato verso il funky con brani come: Shake Your Rump To The Funk, contenuto nello stesso album. L'album in questione, fu prodotto da Allen Alvoid Jones, Jr. conosciuto come Allen A. Jones che aveva iniziato a lavorare con la band fin dai tempi di Gotta Groove album pubblicato...

I 45 Giri Del DJ Star: Flash - The Duke Of Burlington (1969)

Immagine
Ai più il nome di Mario Battaini dirà poco o nulla, eppure il polistrumentista milanese fu particolarmente attivo tra gli anni ’60 e ’70. A lui si deve il successo del singolo Flash firmato The Duke of Burlington. Flash era un brano strumentale cover dell'omonimo pezzo firmato dagli inglesi Marquis of Kensington uscito nel 1968. Side A: Flash Side B: Llly The Pink 

Cameo – Cameosis (Chocolate City – CCLP 2011 - 1980)

Immagine
Il gruppo è stato fondato da Larry Blackmon con il nome The New York City Players, successivamente cambiato in Cameo per evitare contenziosi con gli Ohio Players. Hanno iniziato a praticare fin dal principio la musica funk, ma era evidente anche la propensione per la disco music. I loro primi album Cardiac Arrest, Ugly Ego, We All Know Who We Are e Secret Omen contengono infatti brani dance come Rigor Mortis, I Just Want to Be e Find My Way. Nel 1980 hanno pubblicato l'album Cameosis, supportato dal singolo Shake Your Pants. I due album successivi, Knights of the Sound Table (1981) e Alligator Woman (1982), confermano lo stile eclettico della band. Nel corso del 1982 la formazione del gruppo subì diverse modifiche, diventando un quartetto formato da Blackmon, Tomi Jenkins, Nathan Leftenant e Charles Singleton. Nel 1983 fu pubblicato Style, mentre il disco successivo, She's Strange, ha ottenuto successo grazie al brano Talkin' Out the Side of Your Neck, che scalò le classifi...

Geraldine Hunt – No Way ( Prism – PLP-1006 - 1980)

Immagine
 Geraldine Hunt,  è stata una cantante R&B americano-canadese, nota soprattutto per la hit del 1980 " Can't Fake the Feeling ", numero 1 nella Hot Dance Music/Club Play . I genitori di Hunt sono Rosie Lee Vickers e Frank Milligan. Suo padre era un one-man band ,  e sua nonna, Louella Reed, era una cantante nel Chitlin Circuit . Nel 1947 la sua famiglia si trasferì a Chicago. Mentre cresceva nella zona sud di Chicago, Hunt scoprì il suo talento musicale. Vivere in quella parte di Chicago non era facile, ricorda Geraldine. "Nei fine settimana, dovevamo dormire sul pavimento, le bande sparavano in casa; una volta sono stata picchiata sotto la minaccia di una pistola, era dura. Vivevamo al di sotto della classe media." Hunt iniziò la sua carriera discografica da adolescente con diversi singoli pubblicati a partire dal 1962: ebbe il suo primo barlume di successo nel 1970 quando "You & I", un duetto con Charlie Hodges, raggiunse il n. 45 nella classi...

Vasco Dovichi DJ Star Live!

Immagine
Ad agosto due appuntamenti da non perdere  con la più bella musica dance 70-80 e 90  Domenica 10 e venerdì 29 Agosto  Dancing La Lucciola - Benabbio (Bagni Di Lucca)

Giuliano Sorgini – Zoo Folle (Ricordi – SMRL 6141 - 1974)

Immagine
 Noto ai più soprattutto per le colonne sonore di Zoo Folle e Non si deve profanare il sonno dei morti, il compositore e polistrumentista Giuliano Sorgini, classe 1942, ha dato vita a un corpus di opere musicali variegato e spesso pionieristico, che comprende composizioni per il cinema, la televisione, il teatro e la danza, oltre a brani puramente orchestrali. Nel corso della sua carriera ha esplorato ogni tipo di genere, dal jazz all’elettronica, dalla musica classica al rock, dall’ambient alla psichedelica, mantenendo sempre uno stile compositivo personale e altamente riconoscibile. Nel corso della sua carriera ha esplorato ogni tipo di genere, dal jazz all’elettronica, dalla musica classica al rock, dall’ambient alla psichedelica, mantenendo sempre uno stile compositivo personale e altamente riconoscibile. Nel corso della sua carriera ha esplorato ogni tipo di genere, dal jazz all’elettronica, dalla musica classica al rock, dall’ambient alla psichedelica, mantenendo sempre uno s...

Gli Anni Ottanta Del DJ Star

Immagine
 Torno a parlare di Falco, cantante e, musicista austriaco che nel 1985 torna al successo internazionale con Rock Me Amedeus. Il singolo è stato estratto dall'album Falco 3 e ha riscosso successo in tutta Europa, scalando le classifiche di numerosi paesi. La canzone è stata scritta dallo stesso Falco insieme a Rob e Ferdi Bolland ed è stata prodotta da questi ultimi. Oltre a contenere diverse versioni della canzone, il singolo conteneva anche la b-side Urban Tropical, scritta da Falco e prodotta da Kurt Hauenstein. Il nome Amadeus citato nel titolo è riferito a Wolfgang Amadeus Mozart. Nonostante la sua prematura scomparsa nel 1998, l'eredità di Falco perdura. La sua musica continua a influenzare artisti di tutto il mondo e le sue canzoni rimangono popolari sulle piattaforme di streaming. Nel 2024, la sua villa a Gars am Kamp, in Austria, è stata aperta al pubblico, offrendo ai fan uno sguardo intimo sulla sua vita e sul suo spazio creativo. La villa, in gran parte conservata c...

Ray Parker Jr. And Raydio – A Woman Needs Love (Arista – AL 9543 - 1981)

Immagine
 Quarto album dei Raydio, secondo album di Ray Parker Jr, and Raydio, pubblicato subito dopo il grande successo ottenuto con    Two Places at the Same Time, album realizzato con la partecipazione alle tastiere di Harbie Hancock. All'interno di questo album troviamo i brani:  It's Your Night,  Still In The Groove e, A Woman Needs Love (Just Like You Do), brano che deva il titolo all'intero album.  I Raydio, conosciuti anche sotto il nome di Ray Parker Jr. And Raydio, sono un gruppo musicale R&B formatosi nel 1977 da un'idea del chitarrista Ray Parker Jr.. Nel 1977, il session guitarist Ray Parker Jr. propone a Clive Davis, presidente dell'etichetta Arista Records, un brano da lui scritto recentemente ed intitolato Jack and Jill. Davis si dimostra interessato fin dal principio, e decide di dare al ventitreenne la possibilità di fondare una band propria. Nascono così i Raydio, gruppo che scinde le solide basi dell'R&B classico con il Funk in voga ...