Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Earth, Wind & Fire – Earth, Wind & Fire (Warner Bros. Records – WS 1905 - 1971)

Immagine
 Album di debutto degli Earth, Wind & Fire, la leggendaria band capitanata all'epoca, da Maurice White. Gli Earth, Wind & Fire (nome a volte abbreviato nell'acronimo EWF) sono una formazione musicale statunitense formatasi a Chicago nel 1969, che spazia attraverso diversi generi musicali, quali R&B, Soul, Funk, Jazz e Disco. La band fu fondata da Maurice White. In oltre cinquant'anni di carriera hanno venduto circa 90 milioni di dischi, ricevuto 20 nomination ai Grammy Awards, vincendone 6. Hanno inoltre ottenuto 12 nomination agli American Music Award, vincendoli 4 volte. Nel 2000 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame e hanno ricevuto una stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame di Los Angeles. Nato a Memphis nel 1941, il leader e fondatore del gruppo Maurice White negli anni dell'adolescenza si trasferisce a Chicago, dove trova lavoro come batterista turnista per la Chess Records. Nel 1967, prende il posto del batterista Red Holt nel Rams...

Charo And The Salsoul Orchestra – Cuchi-Cuchi (Salsoul Records – SZS-5519 - 1977)

Immagine
Charo, pseudonimo di María del Rosario Pilar Martínez Molina Baeza, è una showgirl, cantante, attrice e chitarrista spagnola. Charo è stata legata sentimentalmente al musicista Xavier Cugat dal 1966 al 1978. Nel 1978 la cantante sposa il produttore svedese Kjell Rasten. La coppia si trasferisce alle Hawaii per crescere il figlio Shel. Qui Charo impara il giapponese. Nel 2015 Charo e Rasten si trasferiscono a Beverly Hills. Il 18 febbraio 2019 Kjell Rasten muore suicida in seguito a una depressione legata ai peggioramenti della salute, legati anche al pemfigoide bolloso. Cuchi-Cuchi è l'album di debutto di Charo, prodotto e arrangiato da Vincent Montana Jr. con la sua orichestra la Salsoul Orchestra. All'interno dell'album  Dance A Little Bit Closer e una nuova versione di  You're Just The Right Size che era stato inciso nel 1975 dalla Salsoul Orchestra per il loro album d'esordio. Album Track List: Dance A Little Bit Closer  - 4:25  1. Let's Spend The Night Toge...

Gli Anni Ottanta Del DJ Star

Immagine
 Questa settimana, cambiamo genere, con questo album della "divina" Barbara Streisand. La Streisand ha chiese a Barry Gibb, leader dei Bee Gees, di scrivere per lei un album che ha raggiunto la prima posizione nella Billboard 200 per tre settimane ed è diventato il suo disco più venduto fino ad oggi con vendite di oltre 15 milioni di copie.[14] In altri paesi è arrivato primo in Australia, Austria, Paesi Bassi, Finlandia, Francia, Italia, Nuova Zelanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito, terzo in Canada e quarto in Germania. La title track (Guilty), un duetto tra Streisand e Gibb, ha vinto il Grammy Award per la Miglior Performance Pop di un Duo o Gruppo con Vocal nel 1981 ed ha raggiunto la terza posizione nella classifica Billboard Hot 100. Il primo singolo Woman in Love è diventato uno dei brani di maggior successo della carriera musicale della Streisand ed è rimasto tre settimane alla prima posizione nella classifica di Billboard. What Kind of Fool, un altr...

Raydio – Rock On (Arista – 3C 064-62622 - 1979)

Immagine
 Rock On è il secondo album del gruppo statunitense dei Raydio, pubblicato dalla Arista Records nel 1979. Seppur il successo del precedente Raydio sia stato consistente, Jerry Knight e Vincent Bonham decidono di lasciare la band, rifiutando l'offerta di incidere un secondo album. A sostituirli egregiamente ci penseranno Darren Carmichael, cantante, Charles Fearing, chitarrista, e Larry Tolbert, batterista. In questo caso, un sound pulito e cristallino permette alla batteria del neo-Raydio Tolbert e alle percussioni di Ollie E. Brown di sottolineare ancor di più la componente Disco che contaminava la black music del periodo, facendo di Rock On una lunga collezione di ballabili. Il disco, di per sé, riscuote solo un discreto successo, negli States, raggiungendo il 45º posto nella classifica generale, al contrario del singolo You Can't Change That, 3º classificato nella classifica R&B. Il secondo singolo estratto è More Than One Way to Love A Woman (#25 US R&B). Album Trac...

Cosmic Vibration #2

Immagine
Robert Schroeder,  è un musicista e compositore tedesco di musica elettronica. Schroeder è un rappresentante della Scuola di Berlino. Schroeder ha fatto le sue prime esperienze musicali alla chitarra. Dopo aver inizialmente provato vari metodi di generazione del rumore elettronico, è passato al sintetizzatore. Dopo aver suonato in alcune band, Schroeder ha scelto la strada del musicista solista. Ha iniziato a modificare elettronicamente i dispositivi per sviluppare il suono e ha trasformato il suo hobby in una professione attraverso un'attività di vendita per corrispondenza di componenti elettronici. Allo stesso tempo, ha sviluppato e prodotto dispositivi per la produzione musicale, apparecchiature per studi di registrazione e sintetizzatori propri. Quando nel 1978 nacque il secondo figlio di Schroeder, lo chiamò anche Klaus in onore del suo modello musicale Klaus Schulze. Riuscì anche a convincerlo a diventare il padrino di suo figlio. Durante la cerimonia di battesimo, Schulze ve...

Protagonisti: Michael Jackson

Immagine
 Michael Joseph Jackson, stato un cantautore, ballerino, coreografo, compositore, produttore discografico e filantropo statunitense. Ex bambino prodigio, conosciuto anche come "King of pop" (Il Re del Pop),è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo. Grazie alle sue performance dal vivo e ai suoi video ha reso popolari tecniche di danza come il moonwalk, il toe stand, l'anti-gravity lean e la robot dance, arrivando ad essere considerato uno dei migliori ballerini di sempre. Considerato l'artista Jackson ha vinto centinaia di premi, che fanno di lui l'artista musicale più premiato nella storia. Tra questi figurano 39 certificazioni nel Guinness dei primati, inclusa quella di «Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi»,15 Grammy Awards su 38 nomination, Billboard Awards, 26 American Music Award, 16 World Music Awards, 15 MTV Video...

The Floaters – The Floaters (ABC Records – ABCL-5229 - 1977)

Immagine
I Floaters erano un gruppo vocale R&B americano, proveniente dai progetti abitativi Sojourner Truth di Detroit, Michigan, formatosi nel 1976. Il gruppo è famoso soprattutto per la canzone del 1977 "Float On", che raggiunse il n. 2 nella Billboard Hot 100, il n. 1 nella UK Singles Chart e il n. 5 nella Irish Singles Chart. La band è stata formata dall'ex cantante dei Detroit Emeralds James Mitchell, con suo fratello Paul Mitchell, Larry Cunningham, Charles Clark e l'estraneo Ralph Mitchell. La maggior parte dei Floaters proveniva dal nord-est di Detroit, al confine con Hamtramck nell'Eastside di Detroit. James Mitchell scrisse il grande successo della band, "Float On", con Arnold Ingram e Marvin Willis. Il testo mette in risalto ogni membro della band, che si presentava con il proprio nome, segno zodiacale e tipo ideale di partner romantico. La canzone fu prodotta da Woody Wilson. Divenne un successo mondiale nel 1977 su ABC Records, raggiungendo il n...

Various – The Mood Mosaic "The Hascish Party" (Yellowstone Records – STONE 9551 LP - 1997)

Immagine
Dalla Disco Magic di Milano una interessante raccolta di brani introvabili che faceva parte della serie: The Mood Mosaic. "The Hascish Party" è, una raccolta che propone una scelta musicale molto variegata fatta di titoli piuttosto rari di artisti poco noti al grande pubblico o, sconosciuti del tutto, tra questi Gabor Szabo, Luis Enriquez, Luis Enriquez e altri ancora. La stampa un mio possesso di questa raccolta non è di buona qualità si nota all'ascolt; un forte e, a tratti fastidioso fruscio, consiglio vivamente di cercare ed eventualmente se interssati all'acquisto, la copio in CD che suona decisamente meglio che del vinile. Come già ricordato, proprio attraverso questi articoli dedicati a queste raccolte, pur essendo stampate dalla Disco Magic di Severino Lombardoni, in molti casi la qualità di questi album è pari ai bootleg, inoltre tengo a prescisare che venivano realizzate prendedo i brani dai vinili originali e, non dai master originali e in alcuni casi regis...

I 45 Giri DJ Star: Tony Orlando – Don't Let Go / Bring It On Home To Me (Elektra – W 12311 - 1978)

Immagine
Tony Orlando, pseudonimo di Michael Anthony Orlando Cassavitis,  è un cantante e produttore discografico statunitense ricordato per essere stato membro dei Tony Orlando and Dawn e tra i musicisti di maggior successo dei primi anni settanta. Orlando divenne già famoso all'età di sedici anni quando, nel 1961, pubblicò Halfway to Paradise, scritta per lui da Carole King. La successiva Bless You (1961) riuscì anch'essa a ottenere riscontri commerciali positivi mentre Happy Times (Are Here To Stay) (1961) fu un successo minore. Dopo alcuni anni, Orlando si unì ai Dawn, e con essi incise vari singoli di successo come Candida, (1970) Knock Three Times (1970), e Tie a Yellow Ribbon Round the Ole Oak Tree (1973), originariamente scritta da Irwin Levine e L. Russell Brown, e di cui vennero anche fatte delle versioni di Perry Como, Lawrence Welk, Johnny Carver, Dean Martin, Dolly Parton e molti altri. Reduce dalla morte della sorella e del comico Freddie Prinze, suo amico, Orlando si riti...

Change – The Glow Of Love (Goody Music Records – GOM 30010 - 1980)

Immagine
I Change vennero formati a Bologna nel 1979. Al progetto prendevano parte il compositore, polistrumentista e arrangiatore Mauro Malavasi e i musicisti anch'essi compositori ed arrangiatori Paolo Gianolio (chitarra) e Davide Romani (basso), mentre la produzione fu del francese Jacques Fred Petrus. Il primo album The Glow of Love fu realizzato nel 1980 tra Bologna e New York, con gli americani Luther Vandross e Jocelyn Brown come vocalists (Vandross era ancora quasi sconosciuto al grande pubblico, ma aveva all'attivo collaborazioni con i più grandi artisti di quel periodo). Questo LP, tra i migliori della disco funky, ottenne un grande successo a livello mondiale e fu la prima volta che una produzione disco/funk italiana entrò nella classifica statunitense Billboard 200, spingendosi fino al #29 e ricevendo poi un disco d'oro. Il disco ricordava certe sonorità dei compositori Bernard Edwards e Nile Rodgers, (Chic e Sister Sledge), anche se risultava del tutto originale e quind...

Disco Time Music

Immagine
  Disco Time Music  Martedì e Venerdì alle 14 su Primantenna FM www.primantennafm.com 

Quincy Jones – The Dude (A&M Records – AMLH 63721 - 1981)

Immagine
The Dude, viene pubblicato il 26 marzo del 1981 e, contenva I No Corrida, brano che era stato composto da Chaz Jankel, che ne aveva registrato anche una sua versione. La versione di Quincy Jones, però risulta essera decisamente più raffinata ed è per questo che la versione di Quincy è quella che ha avuto maggior successo, rispetto alla verione di Chaz Jankel. Un disco realizzato con grande maestria da parte di un grande personaggio della musicale internazionale.  Durante i suoi oltre settant’anni di carriera nell'industria dell’intrattenimento, Quincy Jones è stato strumentista, compositore, arrangiatore, produttore discografico, direttore musicale, bandleader, produttore e attore cinematografico e televisivo. Il suo lavoro gli ha fruttato 26 Grammy su 76 nomination e un Grammy Legend Award nel 1991. Nonostante tutto, Jones rimane principalmente conosciuto al grande pubblico per aver prodotto l'album più venduto della storia, Thriller di Michael Jackson e per aver prodotto e di...

Gli Anni Ottanta Del DJ Star

Immagine
The Dream of the Blue Turtles è il primo album da solista del cantante britannico Sting, pubblicato nel giugno del 1985, un anno dopo lo scioglimento non ufficiale del suo gruppo, i Police. Il titolo deriva da uno strano sogno fatto da Sting. Anche se non ha avuto un successo commerciale pari a quello dell'ultimo lavoro dei Police, Synchronicity, l'album è comunque riuscito a raggiungere il terzo posto della Official Albums Chart nel Regno Unito e il secondo posto della Billboard 200 negli Stati Uniti. In Italia ha raggiunto invece la prima posizione in classifica ed è alla fine risultato l'album più venduto del 1985 da un artista straniero. È inoltre stato il primo album su compact disc insignito del disco di platino per le vendite in Italia. L'album contiene il primo successo di Sting dopo i Police, ovvero If You Love Somebody Set Them Free. Nonostante abbia raggiunto il terzo posto negli Stati Uniti, il singolo è stato un relativo flop nel Regno Unito, dove la tracci...

Patrick Hernandez – Born To Be Alive (Aquarius – JV 5555 - 1979)

Immagine
Born to Be Alive è un singolo del cantautore francese Patrick Hernandez, pubblicato in Francia nel novembre 1978 come primo estratto dall'album omonimo. Ma diventa una super hit nel 1979. Il titolo, che letteralmente si traduce "nato per essere vivo", corrisponde all'espressione "vivere alla giornata, spensieratamente". Lo stesso look sfoggiato da Hernandez rimane fedele al titolo e alle parole del testo: i suoi video promozionali e nelle esibizioni dal vivo lo presentano vestito elegantemente, con tanto di giacca e gilet, accompagnato da un bastone con il quale si aiuta in alcune mosse di danza appena accennate. Nel videoclip compare, come corista e ballerina, una giovanissima Madonna. Nato a Blanc-Mesnil (attualmente a Seine-Saint-Denis), il padre François Hernández è un farmacista di origine spagnola e la madre Georgette Henriette Bisoffi è una ragioniera di origine italiana. È cresciuto a Savennières, una città vicino ad Angers, e ha trascorso la fine de...

Cosmic Vibration #1

Immagine
A partire da questa settimana, con cadenza settimanale faremo un viaggio musicale attraverso produzioni alternative che in alcuni casi sono passate anche in discoteca grazie a DJ estremamente alternativi che hanno privilegiato una ricerca musicale a 360° attraverso i più diversi generi musicali. Dal Funky al Soul, alla discomusic, passando attraverso la musica Brasiliana, quella Electronica, fino ad arrivare a quella Reggae e, in alcuni casi addiritura Prog-Rock. Un viaggio musicale attraverso alcuni titoli della mia collezione di sicuro non commerciali, ma che però sono sicuro possono suscitare nell'ascoltarore curiosità e, anche un certo interesse. Questa settimana iniziamo con un disco di musica elettronica tedesco. Richard Wahnfried – Time Actor (Innovative Communication – KS 80.031) 1979 /    Reissue 1982 Richard Wahnfried, chi era costui?  Parafrasando il Don Abbondio di manzoniana memoria, questa fu la domanda che mi posi nel 1979 rigirando tra le mani quel disco t...