Protagonisti: Michael Jackson

 Michael Joseph Jackson, stato un cantautore, ballerino, coreografo, compositore, produttore discografico e filantropo statunitense.

Ex bambino prodigio, conosciuto anche come "King of pop" (Il Re del Pop),è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo. Grazie alle sue performance dal vivo e ai suoi video ha reso popolari tecniche di danza come il moonwalk, il toe stand, l'anti-gravity lean e la robot dance, arrivando ad essere considerato uno dei migliori ballerini di sempre.

Considerato l'artista Jackson ha vinto centinaia di premi, che fanno di lui l'artista musicale più premiato nella storia. Tra questi figurano 39 certificazioni nel Guinness dei primati, inclusa quella di «Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi»,15 Grammy Awards su 38 nomination, Billboard Awards, 26 American Music Award, 16 World Music Awards, 15 MTV Video Music Awards, 6 BRIT Awards e un Golden Globe.È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, sia come solista, sia come membro dei Jackson 5; è stato inoltre inserito nella Dance Hall of Fame, unico ballerino proveniente dal mondo dell'industria musicale.musicale con il maggior successo commerciale di tutti i tempi dal Guinness dei primati, la vendita stimata di tutti i suoi album e singoli si aggira intorno al miliardo di copie nel mondo, il che lo rende uno degli artisti musicali di maggior successo discografico nella storia della musica.

Il suo album Thriller è il più venduto nella storia della musica, con vendite stimate che vanno dai 70 ai 100 milioni di copie a livello globale, 34 milioni delle quali nei soli Stati Uniti, rendendolo l'album in studio più venduto nel Paese. I suoi altri progetti discografici, tra cui Off the Wall, Bad, Dangerous e HIStory sono anch'essi catalogati tra gli album più venduti al mondo, mentre Blood on the Dance Floor è catalogato come l'album di remix più venduto nel mondo. Durante la sua carriera da solista Jackson ha avuto 14 singoli al numero uno negli Stati Uniti, più di ogni altro artista maschile della Hot 100 Era.

Cresciuto quindi in una famiglia dedita alla musica, Michael entrò in contatto con il mondo dello spettacolo fin dalla più tenera età. All'età di cinque anni cantò per la prima volta in pubblico, di fronte ai suoi compagni di classe e ai familiari, durante una recita di Natale nella sua scuola materna eseguendo il brano Climb Ev'ry Mountain a cappella e ricevendo una standing ovation. Nel 1964, dopo che la madre scoprì per caso anche le sue doti di ballerino, Michael fu integrato dal padre nel complesso appena formato coi fratelli maggiori Jackie, Tito e Jermaine, che non aveva ancora un nome definitivo. Dapprima Michael ne era il percussionista, ma in seguito iniziò a condividere il ruolo di cantante con il fratello Jermaine e, una volta che si aggiunse anche Marlon, il gruppo prese il nome di The Jackson 5. Dopo aver partecipato a vari talent dell'epoca, i Jackson 5 firmarono prima per la Steeltown, un'etichetta discografica di Gary, per la quale pubblicarono solo un paio di singoli, per poi essere portati all'attenzione del produttore discografico Berry Gordy, capo della Motown Records, che li lanciò nel 1969.

Il 10 agosto 1979 fu pubblicato Off the Wall, che ottenne un enorme successo diventando il primo album nella storia della musica a piazzare nella Top 10 della Billboard Hot 100 quattro singoli: Don't Stop 'Til You Get Enough, Rock with You, Off the Wall e She's Out of My Life.Anche nel Regno Unito l'album infranse lo stesso primato, con quattro brani entrati nella Top 10 della Official Singles Chart. Off the Wall raggiunse inoltre la 3ª posizione della Billboard 200, rimanendo per 48 settimane consecutive tra le prime 20 posizioni e arrivando a vendere oltre 15 milioni di copie in poco tempo, diventando all'epoca l'album di un artista afroamericano più venduto della storia. L'album ad oggi ha venduto quasi 10 milioni di copie negli Stati Uniti e circa 30 totali nel mondo. Jackson divenne anche il primo artista nero a essere riuscito a entrare in una classifica per bianchi, rompendo così le barriere razziali e contribuendo a creare classifiche unificate. Secondo la rivista Rolling Stone, con Off the Wall, Jackson: «ha infranto i primati di vendite per gli artisti neri e ha inaugurato una nuova era mai vista prima nella musica pop. Ha inventato il pop moderno come lo conosciamo.»

L'album valse a Jackson anche diversi premi: nel 1980 vinse 3 American Music Award e un Grammy Award per l'interpretazione di Don't Stop 'Til You Get Enough. Come dichiarato in seguito nella sua autobiografia, nonostante tutto questo successo, Jackson rimase deluso dai risultati ottenuti dall'album, che a suo giudizio avrebbe dovuto avere un maggiore impatto.

All'inizio del 1982, Jackson fu contattato dal regista Steven Spielberg, che lo invitò a prendere parte alla realizzazione di un audiolibro del film E.T. l'extra-terrestre, conosciuto come E.T. Storybook: il cantante accettò, incidendo il brano Someone in the Dark e narrando la storia del film; la performance gli varrà un Grammy Award nel 1984.

Il cantante passò poi gran parte dell'anno insieme a Quincy Jones ai Westlake Recording Studios di Los Angeles per registrare il suo secondo album in studio da solista per la Epic. Uscito il 30 novembre di quell'anno, Thriller divenne il suo più grande successo commerciale, piazzandosi al primo posto della Billboard 200 per 37 settimane consecutive, più di ogni altro album in studio nella storia della classifica, e restando poi nelle prime dieci posizioni per altre 80 settimane consecutive, stabilendo un secondo record.[144] Fu il primo album della storia a piazzare sette singoli nella Top 10 della Billboard Hot 100: The Girl Is Mine cantata insieme a Paul McCartney, Billie Jean, Beat It, Wanna Be Startin' Somethin', Human Nature, P.Y.T. (Pretty Young Thing) e l'omonima Thriller,  mentre nel Regno Unito superò il record di Off the Wall con cinque brani in Top 10.  Jackson divenne il primo artista della storia ad arrivare alla 1ª posizione di quattro diverse classifiche di album e singoli statunitensi simultaneamente,[146] stabilendo anche il record di permanenza in classifica per un artista maschile. Con vendite di oltre 20 milioni di copie, Thriller fu l'album più venduto negli Stati Uniti sia nel 1983 sia nel 1984, rendendolo il primo album best seller del paese per due anni consecutivi. L'album è stato il primo a essere certificato triplo disco di diamante dalla RIAA per le vendite di 34 milioni di copie negli Stati Uniti, più di ogni altro album in studio. È inoltre l'album più venduto nella storia della musica a livello globale, con vendite stimate tra i 70 e i 100 milioni di copie.

Oltre al successo di vendita, l'impatto dell'album nella musica popolare fu enorme, tanto da cambiare per sempre l'industria discografica e diventare un vero e proprio fenomeno culturale, venendo così definito:

«Più di un semplice album, Thriller è rimasto un fenomeno culturale multimediale globale sia per il XX sia per il XXI secolo, abbattendo le barriere musicali e cambiando per sempre le frontiere del pop. La musica in Thriller è così dinamica e singolare che sfidava qualsiasi definizione di rock, pop o soul che ci fosse stata prima.»

Il 10 marzo 1983, con la messa in onda del video di Billie Jean, Michael Jackson divenne il primo artista non bianco a essere trasmesso su MTV, che fino ad allora si era sempre rifiutata di far comparire artisti neri. Il brano rimase per sette settimane consecutive alla 1ª posizione della Billboard Hot 100, e per altre nove in cima alla Hot R&B Chart, ricevendo una rotazione continua e massiccia su MTV.

La popolarità di Jackson era in continuo aumento, ma il picco della fama venne toccato il 16 maggio 1983: quella sera infatti, il cantante e i suoi fratelli si esibirono al concerto celebrativo dei 25 anni dalla nascita della Motown, l'etichetta che li aveva lanciati, intitolato Motown 25: Yesterday, Today, Forever. Per coloro che non possedevano la TV via cavo o non guardavano MTV, quella fu la prima occasione di vedere Jackson esibirsi dal vivo. Dopo aver eseguito con i suoi fratelli un medley di brani dei Jackson 5, Michael rimase da solo sul palco interpretando Billie Jean: durante questa esibizione, il cantante esibì per la prima volta il guanto bianco di cristalli e lanciò per la prima volta il moonwalk, passo con cui il suo stile di danza verrà identificato negli anni a venire.

Il 31 agosto 1987 uscì Bad, terzo album da solista di Jackson per la Epic e l'ultimo prodotto da Quincy Jones. Descritto dalla stampa come «l'album più atteso di sempre»,Bad diventò il primo album della storia a debuttare in vetta alle classifiche di 25 paesi del mondo, e l'album con le vendite più veloci di sempre, oltre 7 milioni di copie nella prima settimana di disponibilità.Negli Stati Uniti esordì al primo posto della Billboard 200 e rimase nella Top 5 per 38 settimane, stabilendo il record di permanenza per un album. Dall'album furono estratti dieci singoli: I Just Can't Stop Loving You (in duetto con Siedah Garrett), Bad, The Way You Make Me Feel, Man in the Mirror, Dirty Diana, Another Part of Me, Smooth Criminal, Leave Me Alone, Liberian Girl e Speed Demon; i primi cinque finirono alla 1ª posizione di Billboard, stabilendo un nuovo record nel Guinness dei primati. Nel Regno Unito, Bad divenne all'epoca l'album con le vendite più veloci di sempre,mentre sette singoli entrarono nella Top 10 della Official Singles Chart, infrangendo il record precedente detenuto dallo stesso Jackson.Bad ebbe un enorme successo commerciale, vendendo oltre 30 milioni di copie in pochi anni e diventando, all'epoca, il secondo album più venduto della storia dietro a Thriller. Ad oggi Bad ha venduto 45 milioni di copie nel mondo,11 delle quali negli Stati Uniti, ed è il quinto album più venduto a livello mondiale.

Il 23 marzo 1991 Jackson firmò con Sony Music il contratto più redditizio nella storia della musica dal valore di 900 milioni di dollari, pubblicizzato dai media dell'epoca come «il contratto da un miliardo di dollari»

Il 26 novembre uscì Dangerous, che debuttò alla 1ª posizione nella Billboard 200 e in altri 10 Paesi,vendendo oltre 5 milioni di copie nella prima settimana di uscita e diventando il secondo album con le vendite più veloci di sempre, dietro al predecessore Bad. Ad oggi ha venduto oltre 40 milioni di copie a livello globale, 8 delle quali negli Stati Uniti, diventando l'album new jack swing di maggior successo di tutti i tempi.

Il 16 giugno 1995 fu pubblicato il doppio album HIStory: Past, Present and Future - Book I, che esordì alla 1ª posizione nella Billboard 200 e in altre 19 nazioni. Il primo disco, HIStory Begins, era un Greatest Hits di 15 successi di Jackson, mentre il secondo, HIStory Continues, conteneva 15 brani inediti. HIStory ad oggi ha venduto 33 milioni di copie nel mondo, 8 delle quali negli Stati Uniti,[364] cifre che lo rendono il doppio album più venduto di tutti i tempi.

Il 25 giugno 2009, 18 giorni prima dall'inizio dei concerti di Londra, mentre si trovava in una villa presa in affitto a Holmby Hills a Los Angeles, Jackson morì a causa di un arresto cardiaco, in seguito a un'intossicazione acuta da propofol, un potente anestetico somministratogli da un medico sotto contratto con la AEG, la società produttrice dei concerti di Londra, tale Conrad Murray. Negli ultimi anni il cantante soffriva d'insonnia cronica e alcuni medici gli somministravano questo anestetico per tentare in modo fallace di farlo riposare, dato che gli anestetici non inducono il sonno, come dichiarato sotto giuramento da alcuni medici esperti nelle cure del sonno sentiti come testimoni al processo che ne seguì.

La morte di Michael Jackson è stata definita «l'evento mediatico più grande di sempre» e molti siti internet andarono in crash sotto il peso delle continue ricerche riguardanti l'artista. La cerimonia funebre pubblica tenutasi il 7 luglio allo Staples Center di Los Angeles venne seguita da un'audience stimata in 3 miliardi di persone in tutto il mondo, rendendola la trasmissione televisiva e in streaming-on line non sportiva più vista della storia.

Il 3 settembre successivo venne organizzata una cerimonia funebre in forma privata al Forest Lawn Memorial Park di Glendale, il cimitero delle celebrità, dove il corpo di Jackson è stato sepolto.

Le vendite dei suoi album superarono gli 8 milioni di copie negli Stati Uniti e i 30 nel resto del mondo, facendo di Jackson l'artista più venduto del 2009.

Il 28 ottobre la Sony pubblicò un film documentario contenente le riprese delle prove dei concerti previsti a Londra, Michael Jackson's This Is It.

Discografia: 

1972 – Got to Be There

1972 – Ben

1973 – Music & Me

1975 – Forever, Michael

1979 – Off the Wall

1982 – Thriller

1987 – Bad

1991 – Dangerous

1995 – HIStory: Past, Present and Future - Book I

2001 – Invincible 




Commenti

Post popolari in questo blog

Black Jack – Baciotti (Dig-It 1977)

Ring My Bell - Anita Ward (1979)

Samantha Sang – Emotion (Private Stock – PS 7009 - 1978)