Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Lady Bug – Bumblebee Unlimited (F1 Team 1978)

Immagine
In questa occasione voglio, presentare un disco mix 12 pollici, formato molto caro a noi DJ perché conteneva, principalmente, versioni extended (allungate) dei brani che proponevamo in discoteca.Il brano Lady Bug dei Bumblebee Unlimited, era una produzione discografica che portava la firma di Patrick Adams e Greg Carmichael. I Bumblebee Unlimited era un gruppo da studio, formata dallo stesso collettivo di musicisti che davano vita ad altri progetti discografici “disco” di Patrick Adams, come ad esempio: Cloud One, The Universal Robot Band, Inner Life ecc.Senza ombra di dubbio questo però è stato uno dei progetti discografici di maggior successo del produttore americano, o meglio questo brano resta il più famoso nella discografia della disco-band.La storia inizia nel 1976 con la pubblicazione del singolo “Love Bug” arriva poi la prima versione del brano che vi presento qui che aveva il titolo di Lady Bug (I Just Wanna Be Your Lady Bug) , che venne poi remixato nella versione che potet...

Black Jack – Baciotti (Dig-It 1977)

Immagine
  Questo brano di Christian Baciotti musicista e produttore francese, si fece largo attraverso le radio private italiane, che in quegli anni riempivano l'effe emme. Il brano resta senza dubbio il maggior successo del musicista francese che ebbe un ultimo momento di gloria alla fine degli anni settanta producendo la cantante La Velle con il brano PlayGril. Black Jack era un brano sul filone musicale disco-music ricco di effetti sonori, elttronici che all'epoca senza dubbio facevano un certo effetto basti pensare al successo che nel nostro paese ebbero i Rockets, anche loro, fra le altre cose arrivavano dalla Francia.Il disco di Baciotti fu distribuito in Italia dalla Dig-It etichetta discografica che aveva l'esclusiva, per il nostro paese dei brani del quartetto svedese degli Abba alla quale faceva capo il direttore artistico Pippo La Rosa che distribuendo da noi il disco confermò il suo intuito musicale. Tornando a Baciotti, dopo il grande successo di Black Jack, pubblica...

Love Somebody Today – Sister Sledge (Cottilion -1980)

Immagine
Secondo album prodotto con la complicità di Bernard Edwards e Nile Rodegers degli Chic per le Sister Sledge. L'album fu anticipato dal singolo “Got To Love Somebody” che divenne un ennesimo successo per le quattro sorelline. Le Sister Sledge, iniziarono la loro attività in ambito musicale, nel 1972, erano originarie di Filadelfia.Pubblicano il loro primo album dal titolo: “Circle Of Love” nel 1975 al quale farà seguito “Together” nel 1977. Il successo internazionale arriva però alla fine degli anni settantanta con la pubblicazione del primo album prodotto da Bernard Edwards e Nile Rodegers, “We Are Family”, seguirà, poi l'album prestato in questa occasione.Non c'è dubbio che “We Are Family”apra un periodo, particolarmente fortuanto, per il gruppo femminile dopo la pubblicazione di “Love Somebody Today”, nel 1981 pubblicano l'album “All American Grils” prodotto da Narada Michel Walden. Seguiranno poi nell'ordine gli album “The Sisters” (1982), “Bet Cha Say That T...

Two Palces At The Same Time – Ray Parker Jr, And Raydio (Arista 1980)

Immagine
Ray Parke Jr. al secolo Ray Erskine Paker Junior, fonda i Raydio nel 1977 con il quale pubblica il brano “Jack And Jill” nel frattempo Ray Parker Jr. aveva lavorato come musicista da studio, facendosi una certa esperieza e, guadagnadosi la stima nell0ambiente musicale. Nel 1976 firma una hit per Barry White che si chiamava “You See The Trouble With Me” contenuta nell'album “Let The Music Play”. Nella prima formazione dei Raydio (1977-78) appare anche il musicista Jerry Knight che debutterà, da solista, nel 1980, con il singolo “Overnight Sensation” inciso per l'etichetta discografia A&M. Ma torniamo all'album in questione, senza ombra di dubbio è il disco di maggior successo prodotto dal musicista americano originario di Ditroit,ed il suo gruppo, al suo interno troviamo brani come “It's Time To Party Now”, “Until The Morning Comes” e la strumentale “For Those Who Like To Groove”, tutti brani che entreranno a far parte della play-list di moltissimi DJ. T...

Celebrate! - Kool And The Gang (De-Lite 1980)

Immagine
  Con questo album, il dodicesimo nella loro discografia, la Kool And The Gang entra di fatto nel decennio degli anni ottanta, lo fa alla grande con un grande successo. La Kool And The Gang aveva pubblicato il primo singolo nel lontano 1969. Negli anni successivi si era fatta conoscere ed apprezzare come band legata al genere musicale black-funk Made in U.S.A. Realizzando album che oggi sono considerati addirittura fondamentali, nella storia di questo genere musicale. Celbrate è anche il secondo album prodotto con Eumir Deodao che porterà la band capitanata da Ronald Bell ai vertici delle classifiche internazionali, dalla fine degli anni settanta, però nonostanta i grandi successi e, dei buoni prodotti inizia un processo musicale, inesorabile, che porterà la band verso una musica decisamente più commerciale, rispetto ai dischi prodotti negli anni settanta. Ma torniamo all'album in questione, il disco conteneva “Celbration” che ottenne un eneorme successo in discoteca e non solo i...

Sprits Having Flow (RSO 1979)

Immagine
Dopo il travolgente successo ottenuto con i brani della colonna sonora del film “La Febbre Del Sabato Sera” non era facile per i fratelli Barry, Robin e, Maurice Gibb uscire con un nuovo disco che in qualche modo si potesse, quantomeno avvicinare a quello precedente. Il 5 febbraio del 1979 viene pubblicato l'album “Spirits Having Flown”, anticipato dal singolo “Too Much Heaven”.  Il disco registrato a Miami al Criteria Studios, tra marzo e novembre del 1978 è un ennesimo successo. Il disco r aggiunse la prima posizione nella Billboard 200 per sei settimane, in Australia, Canada, Francia, Italia, Svezia, Norvegia, Nuova Zelanda, Regno Unito e Germania, la seconda in Austria e Giappone e la terza in Olanda. Diventa disco d'oro in Finlandia e in Francia, oltre a “Too Much Heaven”, vennero estratti i singoli “Tragedy”, che ebbe un enorme successo in discoteca e, “Love You Inside Out”.  L'album, prodotto dai fratelli Gibb con Karl Richardson e Alby Galuten, dimostrava l'ott...

Supernature – Cerrone (Atlantic 1977)

Immagine
Supernature  è il terzo album di Marc Cerrone, il musicista francese nato nel maggio del 1952. Marc Cerrone era figlio di un immigrato italiano, durante il periodo fascista, all'età di dodici anni inizia a suonare la batteria che gli aveva regalato sua madre. Musicalmente si forma ascoltando Otis Redding , Jimmy Hendrix, Carlos Santana e i Blod Sweet & Tears.  In seguito, all'eta di diciasette anni, fonda la rock-band dei Kongas, che inizialmente si esibiva nei villaggi turistici Club Med. Il produttore Eddie Barclay, lancia “Boom” la prima hit dei Kongas. Con i Kongas in co-produzione con Alec R. Costandinos, Cerrone incide l'album, Anikana-O, tuttavia, la collaborazione con i Kongas terminerà a breve. Nel 1976 debutta come solista con l'album “Love In C Minor”, prodotto in collaborazione, sempre con Alec R. Costandinos. La sua opera prima è, un mix di nuove sonorità, citazioni erotiche e piccanti copertine, colpisce molto il pubblico per la particolarità e mo...