Funkadelic – Connections & Disconnections (LAX Records – JW-37087 - 1981)
Un gruppo scissionista nato dai Funkadelic di George Clinton, creato da ex membri della band che non condividevano musicalmente le idee di George Clinton.
Sorsero difficoltà legali a causa dell'uso del nome della band da parte di più gruppi, realizzarono un solo album.
L'origne dei Funakdelic risale al 1968sessanta quando nel a Plainfield, nel New Jersey, la band prese vita, diventando assieme ai Prliament una delle band di punta del produttore George Cliton.
Il nucleo originale della band rimase fu attivo dal 1970, anno di pubblicazione del loro primo album fino al 1979, anno in cui pubbliarono l'album Uncle Jam Wants You.
La band proponeva una formula musicale Funky - Rock Psichedelica.
Il gruppo firmò con la Westbound nel 1968. In questo periodo, la musica del gruppo si evolse dal soul e dal doo wop in un mix più duro di rock psichedelico, soul e funk guidato dalla chitarra, molto influenzato dai movimenti musicali (e politici) popolari dell'epoca. Jimi Hendrix , Sly Stone , gli MC5 e i Vanilla Fudge furono le principali ispirazioni.
Questo stile si evolse in seguito in un funk più stretto basato su chitarra e fiati (circa 1971-75), che successivamente, durante l'apice del successo dei Parliament-Funkadelic (circa 1976-81), aggiunse elementi di R&B e musica elettronica, con meno elementi rock psichedelico. La band tenne la sua prima esibizione televisiva dal vivo al programma Say Brother il 7 ottobre 1969. Suonarono una jam con le canzoni " Into My Own Thing " ( cover di Sly and the Family Stone ), "What Is Soul?", " (I Wanna) Testify ", " I Was Made to Love Her " ( cover di Stevie Wonder ), "Friday Night, August 14th" e "Music for My Mother".
L'album di debutto omonimo del gruppo, Funkadelic , fu pubblicato nel 1970. I credits includevano l'organista Mickey Atkins, oltre a Clinton, Fulwood, Hazel, Nelson e Ross. La registrazione includeva anche il resto dei cantanti dei Parliament (ancora non accreditati per motivi contrattuali), diversi turnisti non accreditati all'epoca impiegati dalla Motown , così come Ray Monette (dei Rare Earth ) e il futuro pilastro del P-Funk Bernie Worrell.
Bernie Worrell fu ufficialmente accreditato a partire dal secondo album dei Funkadelic, Free Your Mind... and Your Ass Will Follow (1970), dando così inizio a un lungo rapporto di collaborazione tra Worrell e Clinton. L'album Maggot Brain seguì nel 1971. I primi tre album dei Funkadelic mostrarono forti influenze psichedeliche (anche in termini di produzione) e un potenziale commerciale limitato, nonostante contenessero molti brani che rimasero nella scaletta della band per diversi anni e avrebbero influenzato molti futuri artisti funk, rock e hip hop.
Dopo l'uscita di Maggot Brain , la formazione dei Funkadelic si espanse notevolmente. Tawl Ross non fu disponibile a causa di un brutto viaggio con l'LSD o di un'overdose di speed, mentre Billy Bass Nelson ed Eddie Hazel si ritirarono per problemi finanziari. Da questo momento, molti altri musicisti e cantanti si sarebbero aggiunti durante la storia dei Funkadelic (e dei Parliament), incluso il reclutamento di diversi membri della band di supporto di James Brown , i JB's, nel 1972, in particolare Bootsy Collins e gli Horny Horns . Bootsy e suo fratello Catfish Collins furono reclutati da Clinton per sostituire Nelson e Hazel, che se ne erano andati. Bootsy in particolare divenne un importante contributore al suono P-Funk . Nel 1972, questa nuova formazione pubblicò il doppio album politicamente carico America Eats Its Young . La formazione si stabilizzò un po' con l'album Cosmic Slop del 1973, con importanti contributi del cantante-chitarrista appena aggiunto Garry Shider . Dopo aver lasciato la band, Eddie Hazel trascorse un anno in prigione dopo aver aggredito un assistente di volo e un maresciallo dell'aria mentre era sotto l'effetto del PCP, poi tornò per dare un contributo importante all'album Standing on the Verge of Getting It On (1974). Hazel contribuì ai P-Funk solo sporadicamente da allora in poi.
George Clinton rilanciò i Parliament nel 1974 e li mise sotto contratto con la Casablanca Records . Parliament e Funkadelic presentavano pressoché la stessa formazione, ma operavano contemporaneamente sotto due nomi. Inizialmente, i Parliament si presentavano come un ensemble funk più mainstream, dominato da voci soul e arrangiamenti di fiati, mentre i Funkadelic erano una band funk più sperimentale e freestyle basata sulla chitarra. L'ensemble andava in tournée solitamente con il nome combinato Parliament-Funkadelic o semplicemente P-Funk (che divenne anche il termine generico per la scuderia di artisti funk in rapida crescita di George Clinton). Nel 1975, i Funkadelic pubblicarono il loro album di maggior successo, Let's Take It to the Stage , che quasi entrò nella top ten R&B e nella Billboard 100.
Più tardi, nel 1975, Michael Hampton , un giovane prodigio della chitarra, sostituì Hazel come primo chitarrista solista dei Parliament-Funkadelic e fu uno dei principali contributori ai successivi album dei Funkadelic. I Funkadelic lasciarono la Westbound nel 1976 e passarono alla Warner Brothers . Il loro primo album per la Warner fu Hardcore Jollies, pubblicato nel 1976. Poco prima di lasciare la Westbound, Clinton fornì all'etichetta una raccolta di outtake registrati di recente, che la Westbound pubblicò come album Tales of Kidd Funkadelic . Quell'album ebbe un successo commerciale significativamente migliore di Hardcore Jollies e includeva "Undisco Kidd", un singolo R&B nella Top 30. Nel 1977, la Westbound capitalizzò ulteriormente pubblicando l'antologia The Best of the Early Years.
Mentre i Parliament iniziavano a riscuotere un notevole successo mainstream nel periodo 1975-1978, i Funkadelic registrarono e pubblicarono il loro album di maggior successo e influenza, One Nation Under a Groove , nel 1978, con l'aggiunta dell'ex tastierista degli Ohio Players Walter "Junie" Morrison e un sound più melodico e dance. La title track rimase per sei settimane al primo posto nelle classifiche R&B, più o meno nello stesso periodo in cui i Parliament si godevano i singoli R&B " Flash Light " e " Aqua Boogie ". Uncle Jam Wants You, del 1979, continuò la nuova produzione sonora più elettronica dei Funkadelic. L'album contiene " (Not Just) Knee Deep " , un brano di quindici minuti con l'ex cantante degli Spinners Philippé Wynne , una versione modificata del quale raggiunse la vetta delle classifiche R&B. L'ultimo album ufficiale dei Funkadelic, The Electric Spanking of War Babies , fu pubblicato nel 1981. Originariamente si trattava di un progetto doppio, ma fu ridotto a un singolo disco sotto pressione della Warner Brothers. Alcuni dei brani eliminati sarebbero apparsi in future pubblicazioni dei P-Funk, in particolare il singolo di successo del 1982 " Atomic Dog ", incluso nel primo album solista di George Clinton.
L'album Connections & Disconnections (ripubblicato in CD come Who's a Funkadelic ) fu pubblicato sotto il nome Funkadelic nel 1981. L'album fu registrato dagli ex membri dei Funkadelic e dai Parliament originali Fuzzy Haskins , Calvin Simon e Grady Thomas , che avevano lasciato i P-Funk nel 1977 dopo disaccordi con le pratiche di gestione di George Clinton. Questo LP, noto per il suo ampio utilizzo del fiato jazz di Thomas "Pae-dog" McEvoy, contiene il brano intitolato "You'll Like It Too", che divenne una fonte breakbeat molto popolare per la comunità hip hop negli anni '80. L'ex batterista Jerome Brailey pubblicò l'album Mutiny on the Mamaship , con la sua nuova band Mutiny.
Album Track List:
1. Phunklords - 5:33
2. You'll Like It Too - 4:28
3. The Witch Shade I: The Proclafunktion - 2:48
4. The Witch Shade II: The Infunktation - 4:13
5. The Witch Shade III: The Celefunktion - 2:29
6. Connections And Disconnections - 5:00
7. Come Back - 4:44
8. Call The Doctor - 5:12
9. Who's A Funkadelic - 5:46
Commenti
Posta un commento