Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Patrick Juvet – Got A Feeling ( Casablanca – NBLP 7101 - 1978)

Immagine
 Patrick Juvet è stato un modellao / cantautore svizzero. Come cantante, ha avuto successo e negli anni '70 con canzoni di vdisco francesi, tra cui Où sont les femmes? (1977) e I Love America (1978), che sono riuscite a classificarsi in diversi paesi europei. Nel 1978 si trasferì a Los Angeles. A New York incontra il produttore Henri Belolo e Jacques Morali. Da una conversazione allo Studio 54 nacque una collaborazione tra questi tre uomini per tre album per l'etichetta Casablanca Records: nacque così I Love America (co-firmato da Juvet, Morali e Victor Willis, leader dei Village People). Il branp si è classificato in diversi paesi, tra cui Francia (n. 10), Regno Unito (n. 12), Spagna (n. 29) e Italia (n. 10). L'anno seguente pubblicò l'album Lady Night, un altro album disco, e si esibì all'Olympia. Il regista David Hamilton gli ha affidato colonna sonora del suo film Laura, le ombre dell'estate. Tuttavia, i primi anni '80 videro un declino della sua popolar...

Carol Douglas – The Carol Douglas Album (Midland International – BKL1-0931 - 1975)

Immagine
Carol Douglas, a secolo Carol Strickland, figlia di una cantante jazz e cugina di Sam Cooke, Carol Douglas è salita alla ribalta nel 1974 con il singolo dance Doctor's Orders, che ha raggiunto l'11ª posizione nella Billboard Hot 100, la prima in Canada e la 6ª in Nuova Zelanda. La canzone è contenuta nel suo primo disco The Carol Douglas Album, il quale si è piazzato 177° nella Billboard 200 e 49° in Svezia. Nella classifica statunitense ha piazzato altri due album negli anni successivi: Midnight Love Affair alla numero 188 e Full Bloom alla numero 139; in contemporanea, ha continuato ad accumulare hit dance negli anni 70 e 80. Album Track List: 1. Doctor's Orders - 4:30 2. A Friend In Need - 4:08 3. Baby, Don't Let This Good Love Die - 3:24 4. Take Me (Make Me Lose Control) - 3:42 5. A Hurricane Is Coming Tonite - 4:01 6. I Fell In Love With Love - 2:53 7. All Night Long - 3:34 8. Will We Make It Tonight - 3:35 9. Boy, You Know Just What I'm After - 2:38

I 45 Giri Del DJ Star: Good Night Tonight - Wings (Parlophone – 3C 006-62579 - 1979)

Immagine
 Goodnight Tonight, è un singolo dei Wings pubblicato il 23 marzo del 1979, con due canzoni composte dall'ex-Beatle Paul McCartney. Le canzone non apparve tra i brani scelti per il progetto che la band stava affrontando, Back to the Egg; Goodnight tonight venne poi inclusa nella riedizione del 1993 di McCartney II. Goodnight Tonight nacque come traccia base registrata da McCartney nel 1978. Poiché la band aveva necessità di un singolo per poter accompagnare Back to the Egg, McCartney presentò la traccia in studio, dove, insieme alla band, creò la versione completa. Poiché la traccia era lunga più di sette minuti, nel singolo fu inserita una traccia accorciata, mentre la versione integrale era disponibile su un singolo da 12". Il videoclip del brano mostra il gruppo che esegue la canzone in un'atmosfera anni trenta, e una delle foto eseguite durante il video divenne la copertina del singolo. Negli Stati Uniti, il singolo fu pubblicato dalla Columbia Records (primo legame co...

Barry White – Barry White The Man (20th Century Fox – 6370 277 - 1978)

Immagine
Questo album viene pubblicato in Italia il 28 ottobre del 1978, all'interno di questo disco troviamo la bellissima cover di Just The Way You Are di Bill Joel, oltre che ai brani; Your Sweetness Is My Weakness e,  It's Only Love Doing Its Thing, che negli anni ottanta riprenderanno i Simply Red di  Mick Hucknall. Barry White, nato Barrance Eugene Carter, è stato un cantautore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico statunitense. Celebre per la sua voce profonda, White è uno dei più noti artisti dello stile disco music, fattore che gli è valso il soprannome di King of Disco (lett. "re della disco (music)"). Tra i suoi più grandi successi si segnalano You're the First, the Last, My Everything, Can't Get Enough of Your Love, Babe e Let the Music Play. Vendette più di 100 milioni di dischi e ottenne diversi riconoscimenti, tra cui due Grammy Award. Il repertorio di White è incentrato sulle melodie e presenta arrangiamenti ariosi e sofisticati, fat...

Gli Anni Ottanta Del DJ Star

Immagine
 Let's Dance è un album e, un singolo che fu prodotto da Nile Rodgers e, Bernard Edwards nel 1983, per il camalentico David Bowie. Il disco conobbe un grande successo in discoteca e, rappresentò una decisa svolta verso la musica dance, da parte del "Duca Bianco". L'album conteneva anche China Girl, composto con l'amico Iggi Pop, che diventò una Hit nello stesso anno, grazie anche al video che fu in parte censurato. Presente anche il brano Cat People (Putting Out Fire), prodotta da Giorgio Morder nel 1982 per la colonna sonora dell'omonimo film che era il rifacimento de "Il Bacio Della Pantera" del 1942 diretto da Jacques Tourneur. Bowie con questo album si rilancia come artista producendo negli anni a venire dischi decisamente commerciali ma di un certo successo, diciamo che questo album segna l'inizio di una fase commerciale, bel lontana dalle origini del cantante inglese che aveva iniziato negli anni settanta sulla scia del glam-rock. Diverso a...

Fatback – 14 Karat (Spring Records – SP-1-6729 - 1980)

Immagine
 Bellissimo album della Fataback, conosciuta negli anni settantanta anche come Fatback Band.  Nonostante brani come Let's Do It Again e, Concrete Jungle, il disco non riesce a "passare" ma resta comunque un ottimo album di matrice decisameente funky come era del resto nella migliore tradizione musicale della band di Bill Curtis.  Gruppo disco-funk formatosi nel 1970 a New York City, NY, USA. Attivi tra gli anni '70 e '80, pubblicarono ben 22 album in due decenni, rispettivamente con etichette come Perception Records (5) , Event Records Inc. , Spring Records e Cotillion . Il loro progetto nacque dall'innovativo batterista Bill Curtis , che mirava a fondere il ritmo jazz "fatback" di New Orleans con una band funk. Realizzarono successi seminali come "(Do The) Spanish Hustle", "I Like Girls", "Gotta Get My Hands on Some (Money)" e "Backstrokin'". Il loro singolo del 1979 "King Tim III (Personality Jock)...

Peter Jacques Band – Welcome Back (Goody Music Records – GOM 30009 - 1979)

Immagine
 Secondo albun dei tre pubblicati dalla Peter Jacques Band. La Peter Jacques Band è stata un gruppo disco italiano , creato dall'imprenditore franco-italo-americano Jacques Fred Petrus  e dal cantautore e produttore Mauro Malavasi. Pubblicarono tre album, tutti con scarso successo, ma soprattutto aprirono il mercato statunitense alla disco made in Italy. Nel 1979, il suo singolo di maggior successo fu "Walking on Music" dall'album "Fire Night Dance". Tutti i brani di questo album raggiunsero il sesto posto nella classifica disco statunitense. Altri album furono "Welcome Back" pubblicato nel 1980 e "Dancing In The Street" pubblicato nel 1985. Dopo problemi finanziari, Petrus ebbe meno mezzi e tempo in studio per avere successo con PJB e i suoi altri progetti come Change e BB & Q. band . Nel 1987, mentre si trovava in Guadalupa , Petrus fu assassinato e un turista svizzero fu accusato di omicidio. Dopo di che PJB scomparve. La band è co...

Queen Samantha – The Letter (OUT-ST 25007 - 1978)

Immagine
 Stampa italiano del primo albun di Queen Samantha, al secolo Gloria Brooks. Queen Samantha è stata un'artista disco degli anni '70 prodotta dal musicista parigino Harry Chalkitis. Gloria Brooks, una cantante di Chicago, fu la voce solista in molte delle registrazioni di Chalkitis. Tutte le canzoni furono scritte da Chalkitis e da sua moglie Myriam (tranne una cover di "The Letter", originariamente dei Box Tops , che ebbe un grande successo). Chalkitis registrò i brani mentre viveva a Parigi e i dischi furono pubblicati dall'etichetta francese Atoll Records. Negli Stati Uniti, i dischi furono pubblicati dall'etichetta Marlin di Henry Stone. Il più grande successo dei Queen Samantha fu "Mama Rue". Il singolo "Take a Chance", accompagnato da "Sweet San Francisco", fu pubblicato dalla TK Records e remixato da Steve Thompson e Michael Arato. Altri singoli di successo includono "Funky Celebration" del 1980, "Give Me Acti...

Tower Of Power – What Is Hip? (Edsel Records – ED 206 - 1986)

Immagine
Bellissima compilation dedicata al gruppo Funky dei Tower Of Power, con al suo interno brani memorabili. Sono considerati tra i maggiori esponenti del funk. Nel corso degli anni hanno realizzato 19 album in studio.  L'esordio ufficiale dei Tower Of Power risale al 1970. Con il trombettista nonché arrangiatore Greg Adams e il batterista David Garibaldi firmano il loro primo contratto con la San Francisco Records di Bill Graham e pubblicano il loro primo album, East Bay Grease. Quasi tutte le parti vocali di quest'ultimo sono di Rufus Miller. Dopo aver incluso nella formazione anche il percussionista Brent Byars, firmarono un contratto con la Warner Bros. Records e con questa etichetta pubblicarono due dei loro album più noti e apprezzati, Bump City (1972) e l'omonimo Tower Of Power (1973). Il primo dei due includeva singoli come You're Still A Young Man, che si piazzò al numero 29 nella classifica Billboard Hot 100 del 1972. Emilio Castillo, coautore del brano, dichiarò ...

Average White Band – Warmer Communications (RCA – XL 13053 - 1978)

Immagine
The Average White Band (conosciuta anche come AWB ) è stata una band scozzese di funk e R&B che ha avuto una serie di successi soul e disco tra il 1974 e il 1980. Erano noti soprattutto per il loro brano strumentale da un milione di copie vendute " Pick Up the Pieces " e per i loro album AWB e Cut the Cake . Il nome della band fu inizialmente proposto da Bonnie Bramlett . Hanno influenzato altri, come i Brand New Heavies , e sono stati campionati da vari musicisti, tra cui i Beastie Boys , Public Enemy , TLC , The Beatnuts , Too Short , Ice Cube , Eric B. & Rakim , Nas , A Tribe Called Quest , Christina Milian e Arrested Development, rendendoli il quindicesimo gruppo più campionato della storia.  Nel 1975, il singolo " Pick Up the Pieces ", estratto dall'album numero 1 degli AWB , raggiunse il primo posto nella classifica Billboard Hot 100 degli Stati Uniti . La canzone superò "You're No Good" di Linda Ronstadt e vendette oltre un milione d...

I 45 Giri Del DJ Star: Skatt Bros. – Walk The Night (Casablanca – CA 540 - 1979)

Immagine
 Gli Skatt Bros., anche conosciuti come Skatt Brothers, sono stati un gruppo musicale statunitense. La loro fusione di disco music e rock ha spinto Chuck Eddy a definirli la «risposta metal-disco ai Village People.» Gli Skatt Bros. nacquero a Los Angeles nel 1979. Il loro fondatore fu Sean Delaney, noto per aver collaborato con i Kiss. Tra i loro membri figurava anche Peter Sweval, ex membro dei Starz, dei quali Delaney fu mentore. Dopo essersi inseriti nel roster della Casablanca Records da Neil Bogart, pubblicarono, nel 1979, il loro primo album Strange Spirits, che si inserì nelle posizioni basse della classifica australiana. Dal disco vennero estratti i singoli Life at the Outpost, entrato alla tredicesima posizione della classifica australiana e Walk the Night, inseritosi alla nona posizione di quella statunitense dei singoli disco/dance. Quest'ultimo viene ancora oggi considerato un brano di culto e, secondo le parole di Bill Brewster e Frank Broughton, sembra «la Glitter Ban...

Mammatapee – Mammatapee! (Whitfield Records – WHK 3171 - 1980)

Immagine
 I Mammatapee erano un gruppo soul-funk americano che pubblicò due album con la Whitfield Records nel 1980. La band era prodotta da Norman Whitfield. Membri: Ella Faulk, Isy Martin, Mark Kenoly, Walter Downing, al di la di queste informazione base, non si hanno altre notizie sulla band in quanto ebbe vita breve. Album Track List: 1. Sweet Poison - 3:26 2. Girl, I Wanna Get Right Up Next To You - 4:56 3. Something On Your Mind - 3:25 4. Don't Bite The Hand (That Feeds You) - 4:18 5. We'll Be Waiting - 4:35 6. Rock Across The Nation - 3:44 7. Caught Up In The Race - 4:55 8. You're Good For Me - 3:45 10. Good Lovin' - 4:27 11. Long Distance Love - 4:02

Gli Anni Ottanta Del DJ Star: Genisis - Genesis (Virtigo 814 287-1 - 1983)

Immagine
Genesis è il dodicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 3 ottobre 1983 dalla Charisma Records. Nell'album tutti e tre i membri del gruppo compaiono per la prima volta come unici autori su ogni canzone. L'album segna anche l'inizio della coproduzione di Hugh Padgham dopo essere stato l'ingegnere del suono di Abacab. Alcuni fan e parte della critica musicale fanno riferimento a questo album come l'album Mama, in virtù della prima traccia del disco, o Shapes ("forme"), a causa della grafica di copertina. Mama, dove viene utilizzata una drum machine, racconta di un ragazzo con l'ossessione per una prostituta; divenne la principale hit del Regno Unito, raggiungendo il quarto posto appena uscito. Altri brani come That's All (che è diventato la prima hit della band nella US Top 10), Illegal Alien e Taking It All Too Hard (gli altri tre singoli dell'album, oltre a Home by the Sea, pubblicato però solo in alcune naz...

The Hues Corporation – Rockin' Soul (RCA Victor – APL1-0775 - 1974)

Immagine
 Il trio, composto da Hubert Ann Kelly, St. Clair Lee e Fleming Williams, si formò a Los Angeles nel 1969 come Children of Howard Hughes e fece il suo esordio discografico nel 1970, con il singolo Goodfootin, che tuttavia fu un buco nell'acqua a livello commerciale. Nel 1972 ebbero la prima svolta della loro carriera, interpretando tre brani per la colonna sonora del film Blacula. Nel 1973 la RCA Records li mise sotto contratto e pubblicò il loro primo album, Freedom for the Stallion. Quando l'interesse sembrava scemare, il terzo singolo dell'album, Rock the Boat, molto suonato nei club newyorkesi, divenne prima una hit radiofonica ed in seguito scalò le classifiche internazionali, vendendo oltre due milioni di copie.Nel 1974 Tommy Brown sostituì Williams all'interno della band e il successo gradualmente si affievolì, fino allo scioglimento del gruppo agli inizi degli anni '80. L'album Rockin' Soul era il loro secondo album e, conteneva la loro maggiore hit ...

Kool & The Gang – Light Of Worlds (De-Lite Records – DEP-2014 - 1974)

Immagine
 "Light of Worlds", pubblicato nel 1974, fu successivamente rimasterizzato dalla Polygram e fu un secondo successo per la band, raggiungendo il numero 16 nella classifica R&B e il numero 63 in quella pop. Fu una pietra miliare nel genere funk/jazz fusion degli anni '70. Light of Worlds è considerato l'opera più spirituale e sofisticata dei Kool & the Gang, prodotto sulla scia del successo del loro album precedente, Wild and Peaceful. Pur essendo il loro settimo album di materiale originale, la band lo considerava il loro nono LP (contando due compilation), e quindi scelse consapevolmente nove brani per l'album, a rappresentare i nove pianeti del Sistema Solare. L'album contiene un funk di ispirazione rock, con influenze jazzistiche, afrobeat e un pizzico di sintetizzazione analogica. "Summer Madness" fu poi pubblicata come singolo, seguito da un brano successivo intitolato "Winter Sadness" nell'album Spirit of the Boogie dei Koo...

Munich Machine Introducing The Midnite Ladies – Munich Machine (Durium – DAI. 30269 - 1977)

Immagine
 I Munich Machine sono stati un gruppo musicale attivo alla fine degli anni Settanta. Fondato dall'allora emergente Giorgio Moroder, annovera, tra gli autori più importanti, la figura di Pete Bellotte. Il primo album esce nel 1977. Si tratta di una collaborazione con Giovanni Fenati, pianista che era specializzato in musica jazz. L'LP omonimo: Munich Machine, presenta il celebre brano Get on the Funk Train, una delle prime hit per il DJ bolzanino. Il disco rimane nella classifica statunitense degli album per quasi tutto l'anno. È stato realizzato in collaborazione con Donna Summer, la quale poco tempo dopo diventerà celebre per I Feel Love, canzone prodotta dagli stessi Moroder e Bellotte. A seguire pubblicano A Whiter Shade of Pale,  dove esordisce la cantante Christine Bennett, corista che interpreta lo stesso anno alcuni pezzi tratti dalla colonna sonora di Fuga di mezzanotte. Fra i musicisti più famosi, si ricorda anche il prezioso intervento del batterista Keith Forsey...

People's Choice – Boogie Down U.S.A. (Philadelphia International Records – PIR 69175 - 1975)

Immagine
Gruppo soul degli anni '60-'80 di Filadelfia, Pennsylvania. Formatosi nel 1966 (dai The Fashions) e scioltosi nel 1985. La band divenne particolarmente famosa con il nome di People's Choice, e alla collaborazione con i produttori Kenneth Gamble e Lion Huff, con i quali realizzarano brani leggendari legati alla storia del T.S.O.P. (The Sound Of Philadelphia), con Do It Anyway You Wanna che era contenuto in questo loro primo album datato 1975. Tre sono stati gli album realizzati dalla band con la T.S.O.P. Records, poi divenuta Philadelphia International Records. Album Track List: 1. Do It Any Way You Wanna - 3:18 2. Are You Sure - 3:28 3. Mickey D's - 3:35 4. I'm Leaving You - 5:38 5. The Sooner You Get Here - 4:06 6. Boogie Down U.S.A. - 3:39 7. Nursery Rhymes - 6:06 8. Party Is A Groovy Thing - 2:56 9. If You Want Me Back - 3:05 10. Don't Send Me Away - 3:37

Soul Explosion - Artisti Vari (RCA - LPL1-7526 - 1974)

Immagine
 Oggi vi presetno una raccolta dedicata alla soul-disco dei primi anni settanta. La raccolta raccoglie alcuni veri e, propri classici come Rock The Boat dei The Hues Corportation, I Can Understand It dei The New Birth, c'era anche la versione originale di K-Jee dei The Nite Liters, ripresa poi dai M.F.S.B. la grande orscstra di Philadelphia, presenti anche in questa raccolta diversi brani di Wilson Pikkett come ad esempio Mr. Magic Man. Soul Explosion divenne anche un marchio vero e, proprio che la RCA poneva su alcuni dischi della loro produzione. Album Track List: 1.The Hues Corporation–Rock The Boat 2. Wilson Pickett–Soft Soul Boogie Woogie 3. New Birth–I Can Understand It 4. The Main Ingredient–Just Don't Want To Be Lonely 5. Wilson Pickett–Take Your Pleasure Where You Find It 6. The Moonglows–Sincerely 7. The Nite-Liters–K-Jee 8. The Hues Corporation–Freedom For The Stallion 9. Wilson Pickett–Mr. Magic Man 10. New Birth–Wild Flower 11. The Friends Of Distinction–Love Or Le...

I 45 Giri Del DJ Star: Ritz – Locomotion (Epic – EPC 7457 - 1979)

Immagine
I Ritz o anche The Ritz, erano formati da Kofi Missah, Ruby James, Tony Jackson, balzarono agli onori delle cronache con questo brano che era il rifacimento in versione disco di un brano di Carol King, che nel corso degli anni a avuto varie versione, fra queste anche una dei Grand Funk. Questo brano, può essere considerato anche il maggior successo del trio, che nonostante abbia reallizato vari singoli, viene ricordato proprio per questa loro version e di Locomotion. Side A:  Locomotion - 3:45 Side B: Lazy Love - 4:14

One Way Featuring Al Hudson – One Way Featuring Al Hudson (MCA Records – MCA 4061 - 1979)

Immagine
Gruppo disco soul e funk statunitense di Detroit, Michigan. Il gruppo si è inizialmente chiamato Soul Partners, successivamente si è evoluto in Al Hudson & The Partners e in seguito continuò come One Way. Questo è il primo album come One Way feat. Al Houdson, pubblicato alla fine degli anni settanta che conteneva i brani: Now That I Found You, You Can Do It e Music. All'interno del gruppo oltre al cantante e compositore e, produttore Al Houdeson a militato anche la cantante Alicia Myers. Il brano You Can Do It era stato pubblicato come singolo a nome di Al Hudson & The Partners, in quanto la band non aveva ancora cambiato il loro nome in One Way, è prorio in occasione della pubblicazione di questo album che la band adotterà in via definitiva il nome One Way, Album Track List: 1. Now That I Found You - 7:55 2. You Can Do It - 7:05 3. Guess You Didn't Know - 6:22 4. Music - 8:00 5. Come Dance With Me - 5:30 6. I Am Under Your Spell - 8:00

Gli Anni Ottanta Del DJ Star

Immagine
The Coconuts: Spin-off "Solo" di Kid Creole And The Coconuts. Le Coconuts coriste glamour e spesso vestite in modo succinto, erano guidate dall'allora moglie di Darnell, Adriana "Addy" Kaegi, che era anche coreografa e costumista delle Coconuts. Le prime registrazioni presentavano una formazione Coconuts composta da Kaegi, Cheryl Lee Poirier, Fonda Rae e Lourdes Cotton. Nel 1982, le Coconuts erano un trio composto da: Cheryl Poirier, Adriana Kaegi e Taryn Hagey come membri effettivi. Questa formazione delle Coconuts registrò il loro album di debutto "Don't Take My Coconuts" per la EMI nel 1983, con Poirier nel ruolo di cantante principale. Hagey fu poi sostituito da Janique Svedberg quando il gruppo registrò intorno al 1990.  Did You Have To Love Me Like You Did? era contenuto nell'album Don't Take My Coconuts, pubblicato nel 1983, prodotto da August Darnell in arte Kid Creole.  Musicalmente sia il brano che l'intero album delle The Coc...

Hot Chocolate – Class (RAK – SRAK 543 - 1980)

Immagine
 Gli Hot Chocolate sono stati un gruppo britannico, principalmente ricordato per il loro brano You Sexy Thing. Gli Hot Chocolate sono attivi dagli anni sessanta, quando vennero formati dal giamaicano Errol Brown. Debuttarono nel mercato discografico con una cover reggae di un brano di John Lennon Give Peace A Chance, con il quale ottengono un contratto con la Apple Records (la stessa casa discografica di Lennon, fondata dagli stessi Beatles nel 1968). La formazione originale del gruppo si scioglierà definitivamente nel 1986, benché nuovi membri continuino tutt'oggi a girare l'Europa in concerto. Class è l'album con il quale band innagurano il decennio ottanta, al suo interno c'era la bellissima Brand New Christmas. Album Track List: 1. Love Me To Sleep - 3:55 2. Losing You - 4:16 3. Gotta Give Up Your Love - 3:36 4. Walking On The Moon - 5:33 5. Green Shirt - 3:34 6. Children Of Space Men - 4:02

Narada Michael Walden – Victory (Atlantic – SD 19279 - 1980)

Immagine
 Michael Walden detto Narada Michael Walden, è un cantante, compositore, produttore discografico e batterista statunitense. Il nome Narada gli fu attribuito dal guru Sri Chinmoy alla fine degli anni settanta. In carriera, nell'arco di tre decenni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti fra i quali vari dischi d'oro e di platino. Ha svariato fra diverse tendenze musicali fra le quali: rock, jazz, pop, R&B e fusion. Fra i premi attribuitigli ricordiamo: Compositore dell'anno nel 1987; Album dell'anno nel 1993 per la colonna sonora del film The Bodyguard e Canzone dell'anno nel 1985 per Freeway of Love interpretata da Aretha Franklin. Figura anche nella Top ten dei produttori per il numero di hits piazzate in prima posizione. L'album Victory pubblicato nel 1980, fu pubblicato dopo il grande successo di The Dance Of Life, pubblicato l'anno prima. Ancora una volta un album di successo e di grande qualità, tra i brani The Real Thing e I Want You. Album Track List...

Disco Time Music...Special Edition

Immagine
Oggi alle 14 appuntamento speciale con il Disco Time Music; Vasco Dovichi DJ Star intervista Jerry DJ che per l'occasione proporrà una selezione musicale 70/80 molto personale. Un appuntamento da non perdere! www.primantennafm.com

Space – On The Air (Vogue – 310818 - 1979)

Immagine
 Gli Space era un gruppo francese, creato attorno a Didier Marouani (alias Ecama) e Roland Romanelli, acclamato per la loro hit disco britannica del 1977 "Magic Fly". Poi iniziarono a pubblicare materiale disco underground 'oscuro' come l'LP in vinile blu "Just Blue", contenente tracce come "My Love Is Music", "Final Signal" e "Symphony". Anche lavori come "Tango In Space" e "Carry On, Turn Me On" in una versione da 12". Nel 1979 pubblicano queto disco mix On The Air, che di fatto anticipa l'album Deeper Zone pubblicato nel 1980, che di fatto è stato l'ultimo album del gruppo. Side A: 1. On The Air - 5:25 Side B: 1.  Love Starring You And Me - 5:37

Samantha Sang – Emotion (Private Stock – PS 7009 - 1978)

Immagine
 Cheryl Lau Sang, nota come Samantha Sang è una cantante australiana che da noi in Italia divenne particolarmente famosa grazie al brano che dava il titolo a questo suo album. Emotion fu composto per lei dai fratelli Gibb meglio conosciuti come Bee Gees. Nel 2001 le Desteny Child ne fecero una cover di successo. Album Track List: 1. You Keep Me Dancing - 2:59 2. Charade - 3:29 3. Emotion - 3:43 4. Change Of Heart - 3:14 5. Living Without Your Love - 3:51 6. La La La - I Love You - 3:59 7. But If She Moves You - 4:15 8. When Love Is Gone - 3:46 9. I Don't Wanna Go - 3:33 10. The Love Of A Woman - 3:58

Cosmic Vibration #4

Immagine
Gli African Head Charge sono un ensemble dub psichedelico attivo dal 1981, anno in cui pubblicò il loro album di debutto, registrato al Berry Street Studio di Londra, all'epoca gestito da Dennis Bovell. Il gruppo fu formato dal percussionista Bonjo Iyabinghi Noah e comprendeva un cast di membri fissi, tra cui i membri originali dei Creation Rebel, Undivided Roots, Carlton "Bubblers" Ogilvie e Crucial Tony Phillps dei Ruff Cutt, Style Scott dei The Roots Radics e The Dub Syndicate, George Oban (bassista che aveva suonato con Aswad e Burning Spear), Headley Bennett, Prisoner, Crocodile (entrambi pseudonimi di Adrian Sherwood), Nick Plytas (originario della band proto punk pub-rock degli anni '70 Roogalator), Junior Moses, Sunny Akpan dei The Funkees, Steve Beresford della Portsmouth Sinfonia di Brian Eno, Bruce Smith (musicista) dei Public Image Ltd, Evar Wellington della band British Roots Reggae, The Makka Bees, Skip McDonald, Gaudi e Jah Wobble. Martin Frederix, tecn...

Italo Disco Story

Immagine
Progetto discografico tutto italiano, fecero il loro eosrdio, nel 1983 con la cover di Sunshine Reggae dei Laid Back. Nel 1985 decisero di uscire con una produzione originale, che portava la firma di Naimy Hackett, cantante e autrice di molti brani italo-disco degli anni ottanta, per quanto riguardava gli arrangiamenti, portavano la firma di Walter Bassani che ricorderete con i Meccano. La produzione era di Silvio Trisolino ex distributore nazionale di prodotti discografici, principalmente per conto delle sue case discografiche, tra cui la Discokey negli anni '80 e successivamente tramite i prodotti audiovisivi della Panarecord. Side A: 1.  Sea Of The Sun (Vocal)  Side B: 1.  Sea Of The Sun (Instrumental)

Disco Time Music

Immagine
   Disco Time Music  Oggi alle 14 su Primantenna FM www.primantennafm.com