The Undisputed Truth – Method To The Madness (Whitfield Records – WH 2967 - 1976)

 The Undisputed Truth era un gruppo  americano della Motown, assemblato dal produttore discografico Norman Whitfield per sperimentare le sue tecniche di produzione soul psichedelica. Joe "Pep" Harris è stato il cantante principale, con Billie Rae Calvin e Brenda Joyce Evans come voci soliste e di sottofondo.

Negli anni '60, Billie Calvin e Brenda Evans avevano fatto parte di un gruppo di Los Angeles chiamato The Delicates. Furono introdotte alla Motown dal cantante Bobby Taylor, quindi quando i The Delicates si sciolsero nel 1970, le due iniziarono a fornire cori per artisti della Motown. Cantarono come cori nei successi "Ain't No Mountain High Enough" per Diana Ross e "Still Water (Love)" per i Four Tops. Joe Harris aveva fatto parte di un gruppo soul di Detroit chiamato The Fabulous Peps. Formatosi nel 1962, il gruppo era rinomato per le sue energiche esibizioni dal vivo e incise una manciata di singoli per diverse etichette prima del loro scioglimento nel 1968. Harris divenne anche un membro degli Ohio Untouchables (in seguito Ohio Players). Nel 1970, il produttore della Motown Norman Whitfield – in parte come risposta alle critiche dei fan dei Temptations che lo accusavano di usare il gruppo come suo giocattolo personale – mise insieme Joe Harris, Billie Calvin e Brenda Evans per creare il suo gruppo, The Undisputed Truth.

La musica del gruppo e i costumi insoliti (grandi afro e trucco bianco) erano tipici della tendenza allora popolare del "soul psichedelico", inaugurata da Whitfield. Molti dei loro singoli divennero successi minori, e molti di essi erano anche canzoni per il gruppo principale di Whitfield, i Temptations, tra cui "You Make Your Own Heaven and Hell Right Here on Earth" del 1971 e "Papa Was a Rollin' Stone". Il loro singolo di successo nella top 40 negli Stati Uniti fu l'inquietante "Smiling Faces Sometimes", originariamente registrato dai Temptations, che raggiunse il terzo posto nella Billboard Hot 100 a metà del 1971.

Sebbene non riuscirono mai a ricreare il successo di "Smiling Faces", continuarono a comparire nelle classifiche per tutti i primi anni '70. Ottennero un certo successo con canzoni come "What It Is" (1972) e "Law of the Land" (1973), diventando modesti successi nella classifica R&B statunitense. Nel 1973, tuttavia, insoddisfatta della mancanza di grandi successi, Brenda Evans se ne andò. Fu brevemente sostituita dalla cantante Diane Evans, ma sia Billie Calvin che lei se ne andarono. Norman Whitfield colse successivamente l'occasione per espandere il gruppo e a Joe Harris si unirono Virginia "Vee" McDonald, Tyrone "Big Ty" Douglas, Tyrone "Lil Ty" Barkley e Calvin "Dhaak" Stephenson. Gli ultimi quattro erano tutti membri dei The Magic Tones, un gruppo soul di Detroit con somiglianze con i Parliament pre-Fu)nkadelic di George Clinton. Vee McDonald è anche la nipote del membro dei Miracles Warren "Pete" Moore.

Il gruppo ebbe relativamente poco successo con la sua nuova etichetta e svanì nell'oscurità dopo altri due album. Fecero il loro unico ingresso nella UK Singles Chart nel gennaio 1977 (numero 43) con il singolo disco "You + Me = Love", dall'album Method to the Madness. La canzone raggiunse il numero 48 nella Billboard Hot 100 americana, la loro seconda posizione più alta di sempre in classifica. Gli Undisputed Truth si sciolsero comunque nei primi anni '80 in seguito al crollo della Whitfield Records. Diversi ex membri entrarono a far parte di un altro gruppo assemblato da Norman Whitfield, i Dream Machine, che pubblicarono un album, Dream Machine, e due singoli, "Don't Walk Away" e "Shakedown", tutti nel 1981.

Album Track List Side: A

1. Cosmic Contact (3:50)

2. Method To The Madness(3:55)

3. Sunshine (5:12)

4. You + Me = Love (11:10)

Album Track List Side: B

1. Hole In The Wall (3:20)

2. Loose (3:21)

3. Life Ain't So Easy (3:57)

4. Take A Vacation From Life (And Visit Your Dreams) (4:30)

5. Let's Go Down To The Disco (9:10)

Genere: Funk / Soul

Stile: Funk, Disco, Psichedelico










Commenti

Post popolari in questo blog

Black Jack – Baciotti (Dig-It 1977)

Ring My Bell - Anita Ward (1979)

Samantha Sang – Emotion (Private Stock – PS 7009 - 1978)