Protagonisti: Gloria Gaynor

Esponente di spicco della Disco music, è nota particolarmente per il famoso brano I Will Survive, grandissimo successo in tutto il mondo, nonché potente inno all'importanza della propria libertà, che ricevette il Grammy Award per la Miglior Canzone Disco nel 1980 ed è stata inserita alla posizione 489 nella lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone.

Gloria Gaynor, nata Gloria Fowles a Newark, nel New Jersey, da Daniel Fowles e Queenie Mae Proctor, crebbe soprattutto a casa di sua nonna, la quale viveva accanto a loro, a causa dei lunghissimi turni di lavoro che erano costretti a svolgere entrambi i suoi genitori per riuscire a mantenere la famiglia (composta da 6 figli) coi quei salari minimi che all'epoca erano riservati ai neri.

Gloria era la più piccola della famiglia, nonché unica, tanto desiderata figlia femmina di Daniel e Queenie; infatti crebbe con atteggiamenti da "maschiaccio", esclusa dai giochi e dalle attività perché troppo piccola dai suoi fratelli maggiori, che cantavano gospel e non volevano una "ragazzina" nel loro gruppo, cosa che però, come lei stessa ha poi raccontato, "non ha fatto altro che rendermi più forte!".

Gloria, nella sua autobiografia, intitolata come il suo più grande successo, I Will Survive, scriverà: "C'era sempre musica nella nostra casa, non c'era un attimo in cui la radio non fosse accesa e il giradischi non suonasse i vinili di Nat King Cole, Ray Charles, Sarah Vaughan, Chuck Berry e Bessie Smith." Inoltre suo padre suonava l'ukulele e la chitarra, era un baritono certificato e cantava nei nightclub con un complesso chiamato "Step 'n' Fetchit".

Il penultimo figlio, Arthur, un anno e mezzo più grande di Gloria, in seguito avrebbe agito come manager dell'amata sorella per tutta la sua carriera, non abbandonandola mai. La famiglia Fowles era relativamente povera, ma Gaynor ricorderà che "la nostra casa era sempre piena di risate e felicità, e non importa quanto cibo ci fosse in tavola: se ne condivideva sempre con gli amici di tutto il vicinato!".

In seguito la famiglia si trasferì in una casa finalmente più nuova e spaziosa nel 1960, quando la Gaynor iniziò a frequentare la South Side High School, diplomandosi nel 1963.

Gloria Gaynor iniziò a cantare, su consiglio della nonna "Big Mama", nei Soul Satisfiers (una band jazz e pop degli anni sessanta), in una discoteca di Newark, per poi lasciare il gruppo e proseguire da sola la sua strada in vari locali e piani-bar, fino al 1971, quando finalmente firmò il suo primo contratto discografico, con la famosa Columbia Records.

Il suo primo singolo fu She'll Be Sorry / Let Me Go Baby (1965). Con la cover di Never Can Say Goodbye, pubblicata nel 1974 e poi inclusa nell'omonimo album del 1975, Gloria Gaynor ottenne un primo grande successo, entrando nella top ten statunitense: la canzone fu tra le prime ad avviare il fenomeno della disco music, che sarebbe esploso in tutto il mondo a partire dal 1977. Alcune canzoni meno famose in Italia sono Honey Bee (1974) e Casanova Brown (1975), mentre molto nota è la cover di Reach Out I'll Be There, dei The Four Tops.

Nel 1978, anno definito scherzosamente "Gloria's gloria year", la cantante pubblicò l'album Love Tracks, da cui fu estratto il singolo che l'avrebbe resa celebre in tutto il mondo: I Will Survive. La canzone parla di una donna, lasciata di recente, che dichiara al suo ex di non avere più bisogno di lui e che, anzi, se la caverà benissimo da sola, con le sue sole forze e tutto il valore che è consapevole di avere.

La canzone conobbe un successo strepitoso ed è tuttora considerata un sempreverde, nonché uno dei simboli della rivoluzione che ha contrassegnato gli anni '70. Al tempo divenne simbolo dell'emancipazione femminile, diventando in seguito un inno della comunità LGBT. La casa discografica aveva pubblicato il 45 giri con la canzone sul lato B, a favore della semisconosciuta Substitute, considerata "più orecchiabile" sul lato A. I DJ tuttavia capirono il potenziale della canzone e l'etichetta la reincise a lati invertiti. Il singolo raggiunse la vetta della classifica Billboard già dalla prima settimana.

Il declino della disco music segnò la carriera della Gaynor, che a poco a poco decadde, se si esclude il picco avvenuto straordinariamente nel 1983 con I Am What I Am, altro singolo elogio di libertà e celebrazione della splendida diversità di ognuno, e che rese la Gaynor ufficialmente un'icona gay.

Discografia:

  • 1975 – Never Can Say Goodbye
  • 1975 – Experience Gloria Gaynor
  • 1976 – I've Got You
  • 1977 – Glorious
  • 1978 – Gloria Gaynor's Park Avenue Sound
  • 1978 – Love Tracks
  • 1979 – I Have a Right
  • 1980 – Stories
  • 1981 – I Kinda Like Me
  • 1983 – Gloria Gaynor
  • 1984 – I Am Gloria Gaynor
  • 1986 – The Power of Gloria Gaynor
  • 1990 – Gloria Gaynor '90
  • 1992 – Love Affair
  • 1995 – I'll Be There
  • 1997 – The Answer
  • 2002 – I Wish You Love
  • 2007 – Christmas Presence
  • 2013 – We Will Survive
  • 2019 – Testimony









Vasco Dovichi DJ Star (2025)


Commenti

Post popolari in questo blog

Black Jack – Baciotti (Dig-It 1977)

Ring My Bell - Anita Ward (1979)

Samantha Sang – Emotion (Private Stock – PS 7009 - 1978)