Ouline - Gino Soccio ( Warner Bros. Records – RFC 3309 - 1979)

Ha raggiunto l'apice della celebrità tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta. Il suo stile musicale è una disco music con influenze funky-fusion.

Gino Soccio è nato da genitori di origini molisane a Westmount, quartiere benestante di Montréal. Soccio approccia lo studio del pianoforte classico all'età di 8 anni. Influenzato dall'ascolto di Kraftwerk, Stockhausen e Wendy Carlos, a 18 anni decide di noleggiare delle tastiere elettroniche e dei sintetizzatori per registrare nello studio di casa sua, affiancando l'attività musicale agli studi di filosofia nel frattempo iniziati all'Università di Montréal. A 19 anni diventa produttore e compositore del gruppo Kebekelektrik (pronunciato "Québec Electric"), su invito del produttore italo-canadese locale Pat Deserio. Anche grazie al successo riscosso dal brano disco War Dance (1977), l'artista decide di lasciare l'università e, col denaro ottenuto dopo i primi successi, si dedica alla produzione di musica disco ed Euro disco.

Riscuote particolare notorietà tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, nel periodo di massimo fulgore della funky music. Dopo aver esordito con Sauve qui peut (1977) e licenziato The Visitors (1978), utilizzata nel film di Federico Fellini La città delle donne, ha raggiunto per due volte la prima posizione della Hot Dance Club Play di Billboard[4] con i singoli Dancer e Try It Out, dove collabora con Erma Shaw, fidanzata del musicista e produttore Willie Mitchell. Il primo dei due, in particolare, raggiunge inoltre la 46ª posizione della UK Singles Chart. In Italia, raccoglie eguale popolarità, fungendo da precursore della Italo disco.

Soccio è altresì ideatore del gruppo musicale Witch Queen , co-prodotto da Soccio stesso e dal connazionale Peter Alves. La loro Bang a Gong (1979) riesce a piazzarsi alla posizione numero 8 della classifica disco statunitense.


Track List Side 1: 

1. Dancer (8:23)
2. So Lonely (2:03)
3. The Visitors (6:45)

Track List Side 2:

1. Dance To Dance (7:09
2. There's A Woman (8:20) 

Genere: Electronic, Funky / Soul 
Stile: Disco








Vasco Dovichi DJ Star (2025)



Commenti

Post popolari in questo blog

Black Jack – Baciotti (Dig-It 1977)

Ring My Bell - Anita Ward (1979)

Samantha Sang – Emotion (Private Stock – PS 7009 - 1978)