Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Protagonisti: Beney M

Immagine
I Boney M. sono stati un gruppo musicale tedesco. Il loro stile è un Europop ed Eurodisco ballabile, vivace, orecchiabile e dai richiami tropicali. Gruppo di enorme successo, vendettero più di 150 milioni di copie in tutto il mondo. Sono celebri per una serie di evergreen incisi la seconda metà degli anni settanta, tra cui Daddy Cool (1976), Ma Baker (1976), Belfast (1977), Sunny (1976), Rasputin (1978) e Rivers of Babylon (1978), uno dei più venduti di sempre nel Regno Unito. Formati e diretti dal produttore discografico tedesco Frank Farian, principale autore delle canzoni del gruppo, nonché voce in diverse loro tracce, i Boney M. erano originariamente composti da quattro cantanti e ballerini caraibici, ovvero Liz Mitchell, Marcia Barrett, giamaicane, Maizie Williams di Montserrat e Bobby Farrell di Aruba. A partire dagli anni ottanta i membri si esibirono in varie formazioni con un organico diverso. I Boney M. nacquero nel 1974 nella Germania Ovest ad opera di Frank Farian, produtto...

Barrabas – Power (RCA Victor – DLSP 34176 - 1973)

Immagine
 Nel 1971 Fernando Arbex e Iñaky Egaña fondano il gruppo, un progetto musicale che contamina le tonalità latine con il funk. Il loro primo lavoro, Wild Safari, entra fin da subito nella Top 10 nazionale. All'interno dell'album è presente il singolo omonimo, canzone diventata, in seguito, famosa per essere stata utilizzata in un episodio di Vinyl. Il terzo disco, ¡Soltad a Barrabás!, ottiene un buon successo commerciale grazie al brano Hi-Jack, hit presente nella classifica Billboard settimanale. Herbie Mann, l'anno successivo, ne ha realizzato una cover. Heart Barrabás, uscito nel 1977, eguaglia i successi commerciali precedenti. È considerato dalla critica uno dei migliori dischi. Annovera la collaborazione di Michael Brecker.of the City è il primo album a raggiungere la Billboard 200, alla posizione numero 149. Alla fine degli anni Sett Casanova anta, la formazione originale si scioglie. Arbex, tuttavia, nel 1980 rifonda il progetto con nuovi membri. Il gruppo si allontan...

Reel To Reel

Immagine
La bobina aperta (reel to reel in inglese) è un formato di nastro magnetico che, a differenza della musicassetta e della videocassetta, lascia un'estremità del nastro libera. Il formato a bobina aperta fu usato nei primi registratori a nastro, come il Magnetophon K1 tedesco degli anni trenta, prodotto dalla AEG in collaborazione con la Telefunken. Il termine bobina aperta non era usato nei primi tempi, ma fu coniato nei primi anni sessanta quando entrarono in commercio le cartucce stereo 8 e le musicassette. Nastri a bobina aperta furono usati anche come memoria di massa per computer, videoregistratori e in registratori audio di alta qualità, con formati sia analogici che digitali, prima dell'avvento della registrazione su hard disk. Tra le ultime macchine a bobine prodotte, i registratori Digital Audio Stationary Head alla fine degli anni novanta. Il formato fu sviluppato commercialmente nella seconda metà degli anni quaranta dal tecnico statunitense Jack Mullin, insieme a Bin...

Personaggi: Rockets

Immagine
I Rockets sono un gruppo musicale francese che ottenne il maggior successo in Italia a cavallo tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta con brani quali Future Woman, Space Rock, One More Mission, Electric Delight e soprattutto la reinterpretazione di On the Road Again, e Galactica, vero e proprio tormentone del 1980 che ha permesso loro di vincere il Telegatto come miglior gruppo straniero in Italia. Il loro genere iniziale era rock, definito subito ed erroneamente dalla stampa "space rock" per le venature fantascientifiche dei testi, per le sonorità elettroniche e per l'aspetto scenico, che però poco hanno a che fare con le suddette sonorità. Più avanti venne invece associato alla Disco Music e infine al Synth Pop, generi che meglio rappresentano il loro stile.  A metà degli anni settanta, il produttore francese Claude Lemoine entrò in contatto con un gruppo di giovani e giovanissimi (all'epoca tra i 15 e i 20 anni) che avevano iniziato a sperimentare s...

Herb Alpert – Magic Man (A&M Records – SP-3728 -1981)

Immagine
Herb Alpert, all'anagrafe Herbert Alpert , è un trombettista, cantante, compositore e produttore discografico statunitense. Il suo nome è associato alla band The Tijuana Brass, della quale era leader. Fondatore insieme a Jerry Moss dell'etichetta discografica A&M (Alpert & Moss), Alpert vanta una copiosa discografia e numerosi riconoscimenti fra i quali otto Grammy Awards, quattordici dischi di platino e quindici dischi d'oro. La band continuò ad esistere e produrre album fino al 1969, quando Alpert decise di scioglierla, anche se negli anni immediatamente successivi uscirono alcuni album realizzati con la collaborazione di alcuni membri della vecchia band sotto il nome di T.J.B.. Nei decenni successivi Alpert intraprese con successo la carriera di solista pubblicando numerosi album. Uno dei più grandi successi di Herb Alpert fu, paradossalmente, uno dei pochissimi brani da lui interpretati come cantante, This Guy's in Love with You. Il brano, composto dall'...

Protagonisti: Donna Sumer

Immagine
 Donna Summer, pseudonimo di LaDonna Adrian Gaines è stata una cantautrice statunitense. La notorietà di Donna Summer è dovuta principalmente a una serie di successi discografici, ottenuti soprattutto negli anni settanta, che le valsero il titolo di "Queen of Disco" ("regina della disco music"). Brani come I Feel Love e Hot Stuff, infatti, sono stati inseriti nella lista delle 500 canzoni più belle di tutti i tempi secondo Rolling Stone. Con oltre 100 milioni di dischi venduti è annoverata fra gli artisti di maggior successo nella storia della disco music. Donna Summer rappresenta una rarità nel panorama della musica disco degli anni settanta: sebbene sia stata una delle artiste più note di quel genere, il suo repertorio includeva anche brani R&B, rock e gospel. Donna Summer ha vinto premi tra i più prestigiosi, tra cui 6 American Music Award e 5 Grammy Awards; è stata inoltre interprete di una canzone, Last Dance, il cui autore è stato premiato con un Golden Gl...

Various – Harlem Shuffle (Plastic Records – PL 001 - 1997)

Immagine
 Raccolta dedicati ai rare groove, con brani davvero rari da reperire nelle loro stamper originali. La compilation appartiene ad una "collana" di dischi, quasi dei bootelg che furono messe sul mercato italiano dall'etichetta Hitland Records di Milano. Queste serie di raccolta affrontavano varie stili musicali, questa nello specifico trattava musica funk prevalentemte rara, tratta da alcune colonne sonore di film minori, la scelta musicale di questa raccolta era a cura di Alessandro Querci e, Massimo Bressan. Tra i nomi che presenti in questa raccolta troviamo; Isaac Hayes, Curtis Mayfield, Booker T. Jones, The Bar-Kays e molti altri ancora. La qualità di registrazione è ottima anche se non ha molte pretese. Album Track List Side: A 1. Truck Turner Main Title - Isaac Hayes (2:43) 2. Short Eyes - Curtis Mayfield (5:40) 3. A Heavy Town - The Blackbyrds (2:58) 4. One-Gun Salute - (1:59) 5. Pusher Man - Curtis Mayfield (4:50) 6. Cle...

I 45 Giri Del DJ Star: Orlando Riva-Sound – Moon-Boots (Philips – 6025 188 - 1977)

Immagine
Gli Orlando Riva Sound (comunemente abbreviati in O.R.S.) erano un gruppo euro disco tedesco fondato nel 1977 da Anthony Monn e Rainer Pietsch. il loro primo successo fu nel 1977 con la canzone "Moon Boots", un pezzo prevalentemente strumentale. Subito dopo la fondazione del gruppo, aggiunsero Sophia Reaney come cantante/ballerina. L'anno seguente, pubblicarono "Body to Body Boogie", che era più downtempo rispetto a "Moon Boots". La canzone generò anche l'album omonimo con le seguenti canzoni: "Disco Mussorgsky", "Sweet Release" e "Dream Machine", più la versione remix a cura di Tom Moulton di "Moon Boots". Nel 1979, il gruppo si classificò al quinto posto nella competizione per rappresentare la Germania all'Eurovision Song Contest con "Lady, Lady, Lady". Quell'anno, ottennero anche un altro successo con la canzone "Indian Reservation", una cover del successo di Paul Revere & t...

La Cartuccia Stereo8

Immagine
Lo Stereo8 (anche Stereo-8, 8-track o 8-track cartridge) è uno standard di registrazione audio su nastro magnetico; il termine identifica anche il formato del supporto, sostanzialmente un contenitore di nastro magnetico, diverso dalle più diffuse audiocassette (compact cassette) che nacquero e si diffusero nello stesso periodo. Utilizzato negli anni sessanta e settanta del XX secolo, periodo in cui fu piuttosto popolare soprattutto nelle autoradio, come formato di registrazione inizialmente fu utilizzato solo dall'industria discografica per la commercializzazione di musica. Per l'utenza comune infatti i riproduttori e registratori Stereo8 furono resi disponibili in commercio solo dopo vari anni. La particolarità del nastro Stereo8 è la bobina unica riprodotta a ciclo continuo che, diversamente dalle audiocassette, non necessita di essere girata per suonare gli altri brani. Nacque nei primi anni sessanta principalmente come formato per la riproduzione musicale in auto soprattutt...

Harold Melvin & The Blue Notes – Wake Up Everybody (Philadelphia International Records – PZ 33808 - 1975)

Immagine
Harold Melvin & the Blue Notes è stato un gruppo musicale tra i più popolari del Philadelphia soul degli anni 1970. Il repertorio del gruppo comprendeva vari generi musicali: soul, rhythm and blues, doo wop e la disco music. Fu fondato a Filadelfia agli inizi degli anni cinquanta con il nome The Charlemagnes. Alcuni dei loro successi furono prodotti da Gamble & Huff tramite la loro etichetta Philadelphia International Records ed incisi tra il 1972 ed il 1976. Questo gruppo ha continuato ad esibirsi ed a registrare fino alla morte di Melvin avvenuta nel 1997. Sebbene Harold Melvin sia stato il fondatore del gruppo, il componente più famoso e conosciuto dei Blue Notes è rimasto Teddy Pendergrass, voce solista durante gli anni di maggior successo degli Harold Melvin & the Blue Notes con la casa discografica Philadelphia. Il successo con la Philadelphia International: Sono gli anni del successo, il gruppo è formato da Melvin, Pendergrass, Bernard Wilson, Lawrence Brown e Lloyd ...

Disco Time Music - Primantenna FM

Immagine
Disco Time Music Domani alle 14 su Primantenna FM www.primantennafm.com

Vasco Dovichi DJ Star Official Blog

Immagine
Questo è il mio blog ufficiale, dove puoi scoprire i dischi della mia collezione. Colleziono vinili da quando avevo otto anni (dal 1975) da 44 anni sono DJ professionista con molta esperienza in ambito radiofonico e, dell'intrattenimento nottoruno, lavorando in Italia e, in Europa. Adoro tutta la musica, in particolar modo la musica Funky / Disco degli anni settanta e anni ottanta. Dal primo settembre del 2017 conduco, ogni martedì e vnerdì su Primantenna Fm il Disco Time Music, una rassegna radiofonica dedicata alla dance 70 / 80 ( www.primantennafm.com ) Per contatti: deejaystarvascodovichi@gmail.com  Vasco Dovichi (DJ Star)

Protagonisti: Silver Convention

Immagine
Le Silver Convention, altresì conosciute con i nomi Silver Bird Convention e Silver Bird, sono state un gruppo musicale femminile tedesco attivo infatti nella seconda metà degli anni settanta. A differenza degli altri protagonisti dell'Euro disco, che facevano più affidamento sull'elettronica, le Silver Convention erano più inclini alle sonorità soul e orchestrali proprie della disco americana. La loro canzone più famosa è Fly, Robin, Fly del 1975. Formate nel 1974 a Monaco di Baviera da Sylvester Levay e Michael Kunze, le Silver Convention esordirono con l'album del 1975 Save Me, considerato il loro capolavoro. Nello stesso anno pubblicarono Fly, Robin, Fly, il brano per cui sono maggiormente ricordate. Pubblicarono un altro successo l'anno seguente, ovvero Get Up and Boogie. Nel 1977 le Silver Convention parteciparono all'Eurovision Song Contest con Telegram, grazie alla quale si piazzarono ottave. Le Silver Convection si sciolsero nel 1979, dopo cinque anni di at...

Andy Gibb – Shadow Dancing (RSO – RS-1-3034 - 1978)

Immagine
Andy Gibb, all'anagrafe Andrew Roy Gibb, è stato un cantante britannico. Era il fratello minore di Barry, Robin e Maurice Gibb del gruppo Bee Gees. Andy preferì la carriera da solista, pur godendo dell'appoggio dei suoi tre fratelli maggiori, che lo avevano lanciato. Per propria scelta, non volle mai far ufficialmente parte dei Bee Gees, nonostante i ripetuti inviti dei fratelli. Gli piaceva cantare come Barry Gibb, il fratello, che scriveva e produceva i suoi dischi. Nella sua breve carriera vendette oltre 10 milioni di copie di dischi, piazzando consecutivamente tra il 1977 e il 1978 tre singoli al primo posto della classifica statunitense. Partecipò nel 1979 al Tour Spirit 79. Nel 1988, proprio quando si stava quasi decidendo a entrare nel gruppo, morì improvvisamente a causa di una miocardite. Curiosamente, nella sua canzone Arrow through the Heart (Freccia attraverso il cuore) sembrò quasi presagire la sua morte prematura ("I'm too young to die - Sono troppo giova...