Outline - Gino Soccio (Warner Bross 1979)

Gino Soccio, (Montreal, 9 settmbre 1955) è un produttore discogrfico, compositore e, disc-jockey, di origine italiana.

Ha raggiunto l'apice della sua celebrità tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta. il suo stile musicale è una disco-music con influenze Funky-Fusion.

Gino Soccio è nato da genitori di origine molisiane a Westmount, quartiere benestante di Montral. Si approccia allo studio del pianoforte classico all'età di 8 anni. Influenzato dall'ascolto di Krafterk, Stockhausen e Wendy Carlos, a 18 anni decide di noleggiare delle tastiere elettroniche e dei sintetizzatori per registrare nello studio di casa sua, affiancando l'attività musicale agli stdii di filosofia nel frattempo iniziati all'univeristà di Montrela. A 19 anni diventa produttore e, compositore del gruppo Kebekelektrik (proniciato Québec Electric), su  invito del produttore italo-canadese locale Pat Deserio. Anche grazie al successo riscosso dal brano War Dance (1977), l'artista decicde di lasciare l'univeristà e, con denaro ottenuto dopo i primi successi, si dedica alla produzione di musica disco ed Euro- Disco. 

Soccio è altresì ideatore del gruppo musicale Witch Queen, co-prodotto da Soccio stesso e dal connazionale Peter Alves. La loro Bang A Gong (1979) riesce a piazzarsi alla posizione numero 8 della classifica statunitenze.

Soccio torna nella Top 20 con Turn It Around (1984). Pubblica altri singoli prima di scomparire per molto tempo dalle scene.

Nel 2001, a 15 anni di distanza dal su ultimo songolo (Magic del 1986), l'artista produce il brano Disco-Folk Spirits, la cui pubblicazione viene però di fatto impedita dagli Eagles posoc prima della sua uscita in ragione del fatto che è basato su riff di Hotel California. In seguito ha cessata la carriera musicale in via definitiva.

Outline, è l'album d'esordio, sicuramente l'album più importante di Gino Soccio, musicalemente parlando è ancora molto fresco e piuttosto attuale come sonorità.

Al suo interno ci sono brano davvero molto ben realizzati come Dancer e The Vistiors che sono stati i brani di maggior successi estratti dall'album.

Track List:

1. Dancer 

2. So Lonely 

3. The Vistors

4. Dance To Dance 

5. There's A Woman










Commenti

Post popolari in questo blog

Black Jack – Baciotti (Dig-It 1977)

Ring My Bell - Anita Ward (1979)

Samantha Sang – Emotion (Private Stock – PS 7009 - 1978)