Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Comunicazione ai follower

Immagine
 A partire da febbraio sarà mio preciso impegno curare maggiormente i post relativi alle recensioni sui dischi della mia collezione. (Vasco Dovichi DJ Star)

Spirit - Earth, Wind & Fire (CBS 1976)

Immagine
 Il disco fu pubblicato nel settembre del 1976. Spirit è ancora un album di grande qualità nella discografia degli Earth, Wind & Fire. L'album si apriva con la bellissima Getawy, da non dimenticare anche Saturday Nite. Indimenticabile anche il brano che dava il titolo all'intero album, vale a dire Spirit.

Four Seasons Of Love - Donna Summer (Casablanca 1976)

Immagine
Four Seasons of Love è il quarto album della cantautrice statunitense Donna Summer, pubblicato l'11 ottobre 1976. Si tratta di un concept album ispirato alle quattro stagioni dell'anno. La produzione era firmata come sempre da Giorgio Mordoer e Pete Bellotte, tra i brani, Spring Affair, Summer Fever e, Winter Melody. Il disco a venduto negli Stati Uniti oltre 500.000, in Francia otre 100.000 e, oltre 60.000 copie nel Regnio Unito. 

Disco Inferno - The Trammps (Atlantic 1976)

Immagine
  I The Trammps. iniziarono la loro cariera musica negli anni settanta, chiamandosi da prima The Volcanos poi The Moods. La formazione base era composta da: Jimmy Ellis cantante e Stannley Wade, cantante e bassista, Earl Young, cantante e batterista, Harold Wade e Robert Upchurch, cantanti. Il loro primo singolo fu Zing Went The String Of My Heart del 1972, era una cover di una melodia di successo di Judy Garland del 1938, il brano nella versione dei The Trammps, fu registrato nei leggendari studi Sigma Sound Studio di Phialdelphia. Seguirono Hold Back The Night e Where Do We Go From Here, con cui nel 1974 scaldarono le classifiche R&B americane. Nel 1975 i  Trammps entrarono a far parte dell'etichetta Atlantic Records. diventando un dei gruppi più rappresentativi nel panorama disco. Di quegli anni sono i brani Hooked For Life e Where The Happy People Go, a cui si aggiungono Disco Party, Body Contacet e, molt e altre. Ma il grande successo arriva con pubblicazione di Disco...

Love Is In The Air - John Paul Young (Scotti Bros. Records 1978)

Immagine
Stampa americana su disco mix 12 pollici di Love Is In The Air, il mix si presentava in una versione extended rispetto al singolo a 45 giri. Love Is In The Air è certamente il brano più famoso nella discografia di John Paul Young. Il brano fu scritto e prodotto da Harry Vanda e George Young . John Paul Young era nato in Scozia ma si era trasferito, con la famiglia in Australia a 11 anni.

Disco Time Music Primantenna FM

Immagine
Vasco Dovichi DJ Star Presenta... Disco Time Music In onda ogni Martedì e Venerdi alle 14 su Primantenna FM www.primantennafm.com   

Insides Out - Bohannon (Brunswick 1975)

Immagine
Hamilton Frederick Bohannon (Newnan, 7 marzo 1942 – Atlanta, 24 marzo 2020) è stato un batterista, compositore, produttore discografico, band leader e arrangiatore statunitense; considerato una delle figure chiave della musica disco degli anni settanta. In questo album, pubblicato nel 1975 erano presenti due brani entrati nella storia della musica da discoteca degli anni settanta, che ottennero anche un grande successo; Foot Stompin Music e, Disco Stomp. Le produzione del famoso batterista, erano caratterizzate da certe sonorità tipiche, che costituivano un vero e, proprio marchio di fabbrica e, che si riconoscevano fin dalle prime note.

Ring My Bell - Anita Ward (1979)

Immagine
Ring My Bell è una famosa canzone disco. È stata pubblicata come singolo nel 1979 dalla cantante Anita Ward, di cui questa canzone è l'unica hit, ed era inserita nell'album di debutto della cantante, Songs of Love. Dopo questo singolo, la Ward ha inciso un secondo singolo di scarso successo e si è ritirata dal mondo della musica.  La canzone, scritta e prodotta da Frederick Knight, è arrivata al primo posto della classifica dei singoli disco e nelle classifiche Billboard statunitensi[5], oltre che nella classifica dei singoli del Regno Unito e raggiunge ottime posizioni in tutto il mondo. Il singolo contenuto, come lato b, la canzone If I Could Feel That Old Feeling Again scritta da David Camon e prodotta sempre da Frederick Knight.

The Beat Goes On And On - Ripple (Salsoul Records 1977)

Immagine
Funk band del  Michigan ,   negli anni '70 e ottennero diversi singoli di successo, i più grandi dei quali furono "I Don't Know What It Is, but It Sure Is Funky" e "The Beat Goes On and On". Il gruppo fece un tour esteso nel sud-est, il momento clou fu l'apertura per George Clinton e Parliament Funkadelic nel loro tour "Mothership Connection". Wally, Kenny, Brian, Victor e Barry continuarono a registrare il loro album fondamentale, Sons of the Gods. "The Beat Goes On and On", da quell'album, divenne un classico disco/hustle che riceve ancora oggi passaggi radiofonici. Il verso "oh-la oh-la ay" di "I Don't Know What It Is, but It Sure Is Funky" è stato poi incorporato nel grande successo di Marcia Griffiths, "Electric Boogie (Electric Slide)", insieme al successo del 1988 di Kid 'n Play, "Rollin' with Kid 'n Play". 

Vasco Dovichi DJ Star Blog Page

Immagine
    The Official Vasco Dovichi DJ Star Records Collection

Keep On Bumpin' & Masterplan - Kaygee's (Gang Records 1974)

Immagine
 Ptimo albun di questo gruppo che si rifaceva moltissimo alla Kool And The Gang. I Kay-Gees erano un gruppo funk e disco americano degli anni '70, protetti di Kool & the Gang. Il gruppo comprendeva Amir Bayyan (Kevin Bell), fratello minore di Robert "Kool" Bell dei Kool & the Gang e Ronald Bell (Khalis Bayyan), che in seguito si unì ai suoi fratelli nei Kool & the Gang, così come Kevin Lassiter, Michael Cheek, Callie Cheek, Dennis White, Glen Griffin, Fernando Arocho, Greg Radford, Huey Harris, Ibrahim (Peter) Duarte, Ray Wright e Wilson Becket. Nel 1988, la loro canzone del 1974 "Who's the Man (With the Master Plan)" è stata campionata da Big Daddy Kane per il suo album Long Live The Kane; Inoltre, nel 1992, Dr. Dre ha campionato la canzone per il suo album hip hop, The Chronic. Lo stesso anno, gli House of Pain hanno campionato la canzone nel ritornello della loro versione della canzone, pubblicata l'anno successivo con lo stesso nome (ma s...

Magic Bird Of Fire - The Salsoul Orchestra (Salsoul Records 1977)

Immagine
 Il brano era contenuto nell'album Magic Journery, pubblicato nello stesso anno dalla Salsoul Records. Magic Bird Of Fire era una rivisitazione in chiave disco del brano sinfonico L'Uccello di Fuoco al quole Vincent Montana J.r. direttore e, arrangiatore del brano, aveva sviluppato un arragiamento particolare che ben si fondeva al tema principale della sinfonia di Igor Stravinskij, il brano favea parte del balleto in due scene del 1919, la coreografia originale fu di Michel Fokine; la prima rappresentazione risale al 25 giugno del 1910. Il lavoro di Vincent Montana J.r. è davvero eccellente e, mette in risalto delle grandi intuizioni musicali in fase di arrangiamento che hanno contraddistinto la carriere in ambito musicale dell'ex componentde della grande orchestra di Philadelphia dei M.F.S.B. (Mother, Father, Sister, Brother). Da ricordare anche la B-Side di questo disco-mix Getaway, brano che avevano inciso l'anno prima anche gli Earth, Wind & Fire, che la The Sal...

Everybody's Dancing - Kool And The Gang (De-Lite 1978)

Immagine
 Album direi piuttosto anonomio, certamente non un album di successo per la storica band capitanta da Ronald Bell. Il brano che da il titolo all'intero album richichiama nelle prime battute le admosfere di Open Sesame, ma svilubba una certa vena melodica, piuttosto insolita con una ben nutrita sezione di archi, intoltre è possibile ritrovare una certa vicinaza alla disco. Un album quantomeno insolito da parte della Kool And The Gang, che in quegli anni stava cercando un certo successo da classifica. Un successo che arriverà l'anno successivo quando la band inizia una collaborazione con Eumir Deodato che rinnoverà il loro sound e, insieme confezioneranno i maggiori successi. Decisamente più funky i brani Dancin' Shoes e, Big Chief Funkum. Il lato B dell'album si apre con il brano I Like Music sempre sulla linea funky melodica. Segue il brano You Deverse A Break Today dove la band torna a strizzare l'occhio alla disco, il brano At The Party, ammorbidice i toni dei bra...

Vasco Dovichi DJ Star Blog Page

Immagine
  The Official Vasco Dovichi DJ Star Records Collection

Play Girl - La Velle (RCA 1979)

Immagine
Produzione firmata da Christian Baciotti, che alcuni di voi forse ricorderanno con Black Jack una hit della disco francese, datata 1977. Al secolo  Lavelle McKinnie Duggan, è nata vicina a Chicago da una famiglia di musicisti, suo padre era chitarrista nell'orchestra di Nat King Cole e, sua madre una ballerina e cantate del Cotton Club. Ha inziato a studiare musica molto presrto all'età di tre anni già cantava nei cori gospel e, a cinque anni iniziò a studiare pianoforte. La Valle Decide di farsi conoscere come cante rhytm and blues, dopo vare eperienze in ambito musicale. Iniziò a lavorare nei club con artisti locali, viaggiando per il paese, da Las Vegas a Los Angels a New York.  Durante questo periodo ha cantato musica soul insieme a Ray Charles, ha partecipato ai gransi spettaoli di Sammy Devis J.r. e Steve Allen. Farà parte anche delle grandi orchestre jazz di Lionel Hampton, Buddy Rich, Maynard Ferguson e, Quncy Jones, canterà anche al fianco di Joe Williams e Lou Rowls....

Nice And Slow - Jesse Green (EMI 1976)

Immagine
 Jesse Grren, al secolo Locksley Alphonso Greem, cantante e autore di musica reggae e disco di origne giamaicana. E' conosciuto a livello internazionale grazie al brano Nice & Slow, anche se in segiuto a interpretati altri brani come Flip e, Come With Me, il suo maggior successo resta comunque Nice And Slow. Questo album, che prende il titolo dal suo grande successo era prodotto da Ken Gibson e, nel nostro paese fu stampato dalla EMI.

Superman - Celi Bee & Buzzy Bunch (RCA 1977)

Immagine
Celi Bee  Celi Bee, all'anagrafe Celinda Ines Camacho è una cantante americana, nata a New York. Nel 1977 firmò un contratto discografico con la T.K. Records, mentre Pepe Louis Soto scrisse il brano Superman. Il brano attribuita a Celi Bee e ai Buzzy Bunch, divenne un grandissimo successo, raggiuggendo la terza posizione nella classsifica statunitense Billboard Hot Dance Music / Club Play Singles, la numero 41 nella Billboard Hot 100 e la numero 86 nella classifica R&B.  Come tanti aritsti della disco, la popolarità di Celi Bee diminuì, negli anni 80, tuttavia continuò a registrare singoli come I'm Free (1983) e, un album Como Agua Y Arena (1986)

Outline - Gino Soccio (Warner Bross 1979)

Immagine
Gino Soccio , (Montreal, 9 settmbre 1955) è un produttore discogrfico, compositore e, disc-jockey, di origine italiana. Ha raggiunto l'apice della sua celebrità tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta. il suo stile musicale è una disco-music con influenze Funky-Fusion. Gino Soccio è nato da genitori di origine molisiane a Westmount, quartiere benestante di Montral. Si approccia allo studio del pianoforte classico all'età di 8 anni. Influenzato dall'ascolto di Krafterk, Stockhausen e Wendy Carlos, a 18 anni decide di noleggiare delle tastiere elettroniche e dei sintetizzatori per registrare nello studio di casa sua, affiancando l'attività musicale agli stdii di filosofia nel frattempo iniziati all'univeristà di Montrela. A 19 anni diventa produttore e, compositore del gruppo Kebekelektrik (proniciato Québec Electric), su  invito del produttore italo-canadese locale Pat Deserio. Anche grazie al successo riscosso dal brano War Dance (1977), l...